26 Aprile 2022
L’appalto pubblico: aspetti generali
Introduzione all’appalto pubblico: inquadramento dello strumento giuridico e approfondimento sul bando di gara
11 Aprile 2022
Il P.I.A.O.: tra novità e semplificazione
Il nuovo pilastro degli enti locali per la programmazione annuale. Quest’anno gli enti Locali si troveranno a redigere e approvare un nuovo strumento di programmazione: il…
15 Dicembre 2021
Il consiglio comunale: composizione, funzioni e scioglimento
Che funzioni ha il consiglio comunale? Come si compone? E quali sono i casi di scioglimento?
30 Novembre 2021
La figura del commissario ad acta
In alcune ipotesi di inerzia della pubblica amministrazione, la legge prevede la nomina del commissario ad acta
5 Novembre 2021
L’interesse legittimo
Il concetto di interesse legittimo nel dibattito tra dottrina e giurisprudenza, spiegato attraverso un esempio concreto
18 Settembre 2021
La competenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR)
Analisi del funzionamento della competenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR): territoriale, per materia e funzionale
10 Settembre 2021
Il fenomeno del pantouflage nella Pubblica Amministrazione
Pantouflage: quando passare dal settore pubblico al privato e viceversa minaccia l’imparzialità della Pubblica Amministrazione
7 Giugno 2021
Il principio di precauzione nella gestione dell’emergenza
Riflessioni sul principio di precauzione e relative difficoltà attuative nel quadro dell’emergenza pandemica da Covid-19
29 Maggio 2021
Le ordinanze contingibili e urgenti
Il ruolo delle ordinanze contingibili e urgenti nel periodo Covid
18 Maggio 2021
Le funzioni del Garante della Privacy
Parlando di un’importante autorità amministrativa indipendente è fondamentale citare le funzioni del Garante della Privacy. Quali sono?
- 1
- 2