5 Giugno 2023
Le sentenze della Corte Costituzionale: tipologie ed effetti
Quali effetti determinano le sentenze della Corte Costituzionale? Che cosa accade ad una norma se viene dichiarata incostituzionale?
7 Febbraio 2023
Il Palazzo del Quirinale
Un viaggio alla scoperta di uno dei palazzi più importanti d’Italia tra politica, storia e arte: il Palazzo del Quirinale
19 Gennaio 2023
Le fonti del diritto in Italia
L’obiettivo di un sistema delle fonti del diritto è essenzialmente quello di rispondere alla domanda: che cosa rende una norma “giuridica”?
16 Gennaio 2023
Il referendum confermativo
Che cos’è il referendum confermativo? Condizioni procedurali e possibili esiti referendari
16 Dicembre 2022
Alfabetizzazione digitale: una questione di cittadinanza attiva
Perché l’alfabetizzazione digitale riguarda il cittadino e come le competenze digitali aiutano ad essere parte della società
13 Luglio 2022
Ministri con e senza portafoglio
Quali sono le differenze tra i ministri con e senza portafoglio? E qual è l’origine del termine “portafoglio”?
2 Giugno 2022
Il patrocinio a spese dello Stato
Cos’è il patrocinio a spese dello Stato? E quali sono le disposizioni particolari dell’istituto?
17 Maggio 2022
Il Presidente della Camera nell’ordinamento italiano
Parlamento, bicameralismo e Presidenti. Uno sguardo d’insieme sull’organo principale del potere legislativo ed in particolare sul Presidente della Camera
14 Aprile 2022
Il diritto di voto
Storia del diritto di voto, analisi dell’articolo 48 della Costituzione e modalità di votazione per i detenuti
31 Marzo 2022
Il Palazzo dell’Eliseo tra politica, tutela e storia
Comunemente indicato come residenza ufficiale del Presidente della Repubblica francese, il Palazzo dell’Eliseo è un edificio di importanza storica e politica