22 Ottobre 2021
La rieducazione del condannato
La rieducazione del condannato: analisi delle finalità della pena nell’ordinamento penale e penitenziario italiano
16 Ottobre 2021
La libertà di stampa
La libertà di stampa è un principio sancito nella Costituzione all’art. 21 ed abolisce ogni tipo di controllo da parte delle forze pubbliche (come avveniva invece per esempio…
4 Maggio 2021
Il diritto di difesa ai tempi del Covid-19
Gli effetti della pandemia sull’attività giudiziaria: come il virus mette a rischio il diritto di difesa
24 Aprile 2021
L’autocertificazione nel periodo Covid
Il vero significato dell’autocertificazione nel periodo Covid
13 Aprile 2021
Critica al d.lgs. 231/2001: un affronto ai principi costituzionali
Una critica al d.lgs. 231/2001 che muove dall’analisi di alcuni istituti la cui disciplina si discosta dai binari garantistici tracciati dal codice di procedura penale
24 Marzo 2021
Il diritto alla salute alla prova del bilanciamento
L’articolo mette in luce il perimetro costituzionale del diritto alla salute e si interroga su come esso possa essere bilanciato anche in questo periodo caratterizzato dalla…
23 Marzo 2021
Il semestre bianco
Nel periodo che ha riguardato la nascita del nuovo esecutivo si è discusso molto delle varie ipotesi in cui il Paese poteva andare incontro. In particolare si è tenuto conto del…
16 Marzo 2021
I servizi segreti italiani: informazione e sicurezza nazionale
I servizi segreti italiani: struttura, organi e attività
23 Febbraio 2021
Il diritto alla corrispondenza dei detenuti
Analisi del diritto alla corrispondenza dei detenuti: differenze tra corrispondenza epistolare e telefonica, limiti al controllo dei contenuti e legge 95 del 2004
16 Febbraio 2021
Il Consiglio Superiore della Magistratura: tra autonomia e dipendenza
L’articolo spiega la struttura e le funzioni del Consiglio superiore della Magistratura, tentando di mettere in luce le criticità e le prospettive di riforma