24 Maggio 2022
Il modesto quantitativo di stupefacenti
L’evoluzione normativa del concetto di «modesto quantitativo» di stupefacenti e i plurimi interventi della giurisprudenza di legittimità
9 Maggio 2022
Le false comunicazioni sociali
Breve analisi sugli elementi costitutivi del reato di false comunicazioni sociali di cui all’art. 2621 c.c.
5 Maggio 2022
La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG)
La chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari e l’attuazione di una nuova concezione delle misure di sicurezza detentive
27 Aprile 2022
La responsabilità penale negli incidenti stradali
Principali fattispecie criminose, e relativi trattamenti sanzionatori, della responsabilità penale negli incidenti stradali
20 Aprile 2022
Il ruolo del consenso del minore nei reati di pedopornografia
Analisi dei limiti di rilevanza del consenso del minore nei reati di pedopornografia alla luce delle Sezioni Unite del 2022
15 Aprile 2022
La coltivazione di sostanze stupefacenti
Il tema della coltivazione di sostanze stupefacenti è particolarmente divisivo per la difficile individuazione in concreto delle condotte al di sopra della soglia di offensività
7 Aprile 2022
I reati contro il patrimonio culturale: la Legge 9 marzo 2022 n. 22
Con la Legge 9 marzo 2022 n. 22 sono stati introdotti nuovi reati contro il patrimonio culturale. Quali sono le novità? E secondo quali principi si muove la riforma?
5 Aprile 2022
Cos’è la Consulenza Tecnica di Parte (CTP)?
Questo articolo ha lo scopo di illustrare cos'è la Consulenza Tecnica di Parte, partendo dalla definizione del ruolo di consulente, passando dall'analisi dei suoi diversi ambiti…
4 Aprile 2022
Il revenge porn online
Il «revenge porn»: tra disciplina normativa, prassi applicativa e la precostituzione delle prove
30 Marzo 2022
Procedimento penale e procedimento di prevenzione
L’analisi degli istituti sottesi al procedimento penale e al procedimento di prevenzione rilevano delle profonde differenze: nel primo l’oggetto di verifica si ricollega ad un…