14 Giugno 2022
L’udienza preliminare
Il presente articolo descrive l’udienza preliminare. Chi vi partecipa? Come si svolge? A cosa serve?
30 Marzo 2022
Procedimento penale e procedimento di prevenzione
L’analisi degli istituti sottesi al procedimento penale e al procedimento di prevenzione rilevano delle profonde differenze: nel primo l’oggetto di verifica si ricollega ad un…
21 Febbraio 2022
La confisca dei beni
La confisca come misura di sicurezza patrimoniale: tra la disciplina codicistica e l’intervento della giurisprudenza di legittimità
25 Gennaio 2022
La riforma Cartabia del processo penale e del processo civile
La Riforma Cartabia si concretizza attraverso le leggi n. 134/2021 e 206/2021, contenenti delega al Governo per riformare il processo civile e penale
24 Gennaio 2022
L’inutilizzabilità delle intercettazioni
L’evoluzione dell’inutilizzabilità delle intercettazioni: dal codice di procedura penale alla sentenza n. 23244 del 2021 della Corte di Cassazione
18 Gennaio 2022
La prova testimoniale nel processo penale
Tratti generali della prova testimoniale e varie tipologie di testimonianza, con particolare riferimento alla testimonianza dei coimputati
10 Gennaio 2022
Il reato di frode processuale
Analisi del reato di frode processuale e gli sviluppi della giurisprudenza di legittimità
27 Novembre 2021
Il giudizio abbreviato: caratteri generali
Breve analisi degli elementi e del funzionamento del giudizio abbreviato, rito speciale del processo penale
20 Ottobre 2021
La querela
Cos’è la querela e a cosa serve? Cerchiamo di capire tutto ciò che è necessario fare per la proposizione e l’eventuale remissione di una querela
15 Ottobre 2021
La facoltà di non rispondere dell’indagato
L’ambito di applicazione e il fondamento giustificativo della facoltà di non rispondere dell’indagato ex art. 64, c. 3, lett. b) c.p.p..
- 1
- 2