28 Luglio 2022
La persona socialmente pericolosa
Cosa si intende per persona socialmente pericolosa? E cosa prevede l’ordinamento italiano?
11 Luglio 2022
La ricusazione
Cosa significa “ricusazione”? Quando un giudice può essere ricusato? Cosa si deve fare per ricusare un magistrato?
28 Giugno 2022
L’infermità di mente nell’ordinamento italiano
L’infermità di mente: dai gravi disturbi della personalità ai disturbi del sonno e alla ludopatia
24 Maggio 2022
Il modesto quantitativo di stupefacenti
L’evoluzione normativa del concetto di «modesto quantitativo» di stupefacenti e i plurimi interventi della giurisprudenza di legittimità
21 Marzo 2022
La tutela dei diritti dei consumatori
A causa dei frequenti squilibri contrattuali tra consumatori e professionisti il Legislatore ha predisposto una vera e propria disciplina posta a tutela dei diritti dei…
14 Marzo 2022
Il danno da perdita parentale
Breve disamina del danno da perdita del rapporto parentale: definizione, presupposti per la risarcibilità, soggetti legittimati ad agire per il risarcimento del danno, onere della…
22 Febbraio 2022
Il risarcimento del danno tanatologico
Gli eredi hanno diritto al risarcimento del danno tanatologico, quindi per la perdita della vita, con sofferenza, a causa dell’illecito altrui?
27 Gennaio 2022
Omicidio aggravato dallo stalking: reato complesso o concorso di reati?
La fattispecie dell'omicidio aggravato dallo stalking alla luce delle Sezioni Unite 2021
24 Gennaio 2022
L’inutilizzabilità delle intercettazioni
L’evoluzione dell’inutilizzabilità delle intercettazioni: dal codice di procedura penale alla sentenza n. 23244 del 2021 della Corte di Cassazione
21 Gennaio 2022
Il disastro di Pioltello: la responsabilità di RFI
Su quali basi normative è contestata alla Rfi s.p.a. la responsabilità penale nel disastro di Pioltello del 2018? Quando l’ente risponde del fatto commesso dall’intraneo? In quali…