7 Aprile 2020
L’aggravante dell’agevolazione mafiosa
La natura dell’aggravante dell’agevolazione mafiosa nella recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 8545/2020
30 Marzo 2020
L’articolo 4 bis dell’ordinamento penitenziario e i permessi premio
La Consulta pone fine alla preclusione assoluta: possibile l’accesso ai permessi premio per i condannati “ostativi” in relazione all'articolo 4 bis dell'ordinamento……
2 Maggio 2019
Alcuni metodi di riciclaggio di denaro
Esistono diversi metodi di riciclaggio di denaro, alcuni molto complessi, altri più semplici. Le opportunità di reinserimento dei guadagni criminali facilitano l’inquinamento…
28 Marzo 2019
La criminalità organizzata e il terrorismo
Che legame c'è tra criminalità organizzata e terrorismo? Vediamo come questi fenomeni sono simili e al tempo stesso diversi
8 Ottobre 2018
Il traffico di droga nel diritto internazionale
Il diritto internazionale ha posto le basi per la collaborazione tra gli Stati per affrontare il traffico di droga. Il valore degli affari è incalcolabile tanto che il solo…
7 Giugno 2018
L’articolo 416 bis del codice penale italiano
L'articolo 416 bis punisce il fenomeno mafioso. Si tratta di una norma ad hoc, ormai nota anche al grande pubblico e non solo al mondo dei giuristi
26 Marzo 2018
Europol e SOCTA 2017: un’analisi sulla criminalità
Il SOCTA 2017 è un rapporto dell'Europol che analizza la criminalità organizzata di natura transnazionale presente in Europa. Questo è uno dei temi più attuali del diritto…
7 Gennaio 2018
Il ruolo di Eurojust per la cooperazione giudiziaria penale
Il settore della cooperazione tra gli Stati è in grande fermento, soprattutto nell’ottica della repressione di fenomeni complessi e pericolosi come il terrorismo e la criminalità…
- 1
- 2