Artnapping

L’artnapping: spiegazione e alcuni casi

Perché compiere un sequestro di un’opera d’arte a scopo di estorsione? L’artnapping: un’attività tanto lucrativa quanto rischiosa

Art Crime

Art Crime: quando arte e criminalità si incontrano

Cosa si intende per Art Crime? Spiegazione di un fenomeno complesso ed internazionale che lega arte e criminalità

Persona socialmente pericolosa

La persona socialmente pericolosa

Cosa si intende per persona socialmente pericolosa? E cosa prevede l’ordinamento italiano?

Ambito di applicazione delle misure di prevenzione

L’ambito di applicazione delle misure di prevenzione

Questo lavoro nasce dall’intento di evidenziare l’ambito di applicazione delle misure di prevenzione: i soggetti coinvolti, i requisiti, la tipologia (cenni) e il procedimento di…

Tendenza a delinquere

Ripensare la tendenza a delinquere in chiave costituzionale

Un ripensamento delle basi teoriche della dichiarazione di tendenza a delinquere ex art. 108 del codice penale

Delinquenza minorile e covid-19

Delinquenza minorile e covid-19

Effetti collaterali della pandemia: analisi dell’impatto del Covid-19 sulla delinquenza minorile

Reati agroalimentari

I reati agroalimentari nel futuro del d.lgs. 231/2001

Il novero dei reati presupposto si estende ai reati agroalimentari e un nuovo modello 231 ad hoc

Convenzione di Merida

La Convenzione di Merida

La Convenzione delle Nazioni Unite contro la Corruzione (UNCAC), nota anche come Convenzione di Merida, è uno dei trattati più recenti tra le “suppression conventions”

Articolo 416 ter

L’articolo 416 ter del codice penale italiano

L’articolo 416 ter del codice penale punisce lo scambio elettorale politico mafioso. Modificato nel 2019, è una norma attualissima

Neuroscienze

Neuroscienze e diritto penale

Le questioni (ancora) aperte sulle neuroscienze: il comportamento criminale in bilico tra libero arbitrio e determinismo