11 Febbraio 2022
Smart city: definizioni e sviluppi
La nascita delle cosiddette città intelligenti – smart city – e e la loro evoluzione ha comportato la conseguente creazione di una moltitudine di definizioni delle stesse, tra le…
20 Gennaio 2022
I ransomware: che cosa sono e come prevenirli
La nascita, l’evoluzione e le tecniche per prevenire gli attacchi ransomware
22 Novembre 2021
La pirateria di contenuti digitali
Il lockdown ha segnato un significativo aumento della pirateria di contenuti digitali, evidenziando la necessità di intervenire tempestivamente per contrastarla
29 Ottobre 2021
L’abuso di posizione dominante nell’era digitale: il caso Google
Le recenti multe irrogate alla società Google dalle Autorità Antitrust evidenziano la rilevanza della disciplina europea sull’abuso di posizione dominante nel mondo digitale
26 Febbraio 2021
Legaltech: percezione e prospettiva italiana
Come si sta evolvendo il mercato delle legaltech in Italia e come si prospetta il loro futuro?
23 Febbraio 2021
Lo streaming illegale
Lo streaming illegale come una delle principali violazioni del copyright, inteso come titolarità del diritto di riproduzione e diffusione di contenuti di intrattenimento quali…
2 Febbraio 2021
Digital forensics: cybercrime e cybersecurity
La digital forensics quale scienza di investigazione dei cybercrime e strumento di garanzia della cybersicurity
27 Gennaio 2021
Il diritto all’oblio in Europa: quando il passato non passa
Nell’era della digitalizzazione le notizie viaggiano alla velocità della luce restando nella memoria di internet per sempre. Ma se una notizia che naviga in rete ci riguarda ed è…
26 Gennaio 2021
Deepfake: cosa è e come proteggersi
Il Deepfake: cosa è e come funziona la tecnologia che mette in dubbio l'identità delle persone nei video e nelle videocall
12 Gennaio 2021
Il diritto all’oblio: dal bilanciamento di interessi alla blockchain
Cos'è il diritto all'oblio e come viene implementato nell'ambiente digitale contemporaneo?
- 1
- 2