ODIHR

L’ODIHR: cos’è?

L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell'OSCE: in una sigla, ODIHR

Omosessualità reato

Dove l’omosessualità è reato

L’omosessualità, ad oggi, è ancora un reato in circa 70 Paesi ed è punita persino con la pena di morte in alcuni di essi

Riserva di legge

La riserva di legge: forma di garanzia dello Stato di diritto

Gli aspetti fondamentali del principio della riserva di legge, argomento tanto di diritto costituzionale quanto di diritto penale

Libertà di stampa

La libertà di stampa

La libertà di stampa è un principio sancito nella Costituzione all’art. 21 ed abolisce ogni tipo di controllo da parte delle forze pubbliche (come avveniva invece per esempio…

Relazioni russo-europee

Il quadro giuridico delle relazioni russo-europee

L’evoluzione storica e giuridica delle relazioni russo-europee

Ordinamento penitenziario minorile

L’ordinamento penitenziario minorile

Il legislatore con il decreto legislativo n. 121 del 2018 è intervenuto specificamente sull’ordinamento penitenziario minorile conformandone le disposizioni al dettato…

Forma di governo del Marocco

La forma di governo del Marocco: tra tradizione islamica e democrazia occidentale

Tra i Paesi del Maghreb, la forma di governo del Marocco mantiene la struttura tradizionale monarchia. Ma come si combina la presenza del re, con un’autorità religiosa e con una…

Libertà di riunione e associazione

Libertà di riunione e di associazione

Libertà di riunione e libertà di associazione: differenze tra due diritti fondamentali del nostro ordinamento

Diritti costituzionali

I diritti costituzionali

I diritti costituzionali sono il nucleo centrale del nostro Stato di diritto, garanti della nostra persona e libertà

Art. 21 Cost.

Art. 21 Cost.: la libera manifestazione del pensiero

Analizziamo uno dei diriti più importanti della nostra democrazia, stabilito dall’art. 21 Cost.: la libera manifestazione del pensiero e i suoi limiti