29 Dicembre 2022
Il distacco transnazionale come causa di dumping sociale nell’Unione Europea
Come si configura il lavoratore nell’ambito di un distacco transnazionale? Il difficile bilanciamento fra parità di tutela e promozione della libera circolazione del lavoro nel…
30 Novembre 2022
Il contratto a tempo determinato
Il contratto a tempo determinato: la disciplina, i profili di nullità e la tutela del lavoratore
21 Novembre 2022
L’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori sui controlli a distanza
I limiti posti al potere di controllo del datore da parte dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori nell’epoca della digitalizzazione del lavoro
20 Ottobre 2022
Il licenziamento ritorsivo
Licenziamento del dipendente per motivo ritorsivo: in quali casi può essere accertata giudizialmente la ritorsività e quale onere probatorio incombe sul dipendente?
5 Ottobre 2022
Il delitto di caporalato
Il fenomeno del caporalato. Disamina dell’art. 603 bis c.p. e degli indici di sfruttamento
1 Giugno 2022
Il rito del lavoro: cos’è?
Il rito del lavoro è un rito speciale a cognizione piena avente delle caratteristiche peculiari rispetto al rito ordinario. Tuttavia, è afflitto dalle stesse problematiche di cui…
24 Marzo 2022
Le origini del mobbing
Il mobbing nasce come un fenomeno sociale patologico all’interno dei luoghi di lavori, per questo, pur non avendo una configurazione normativa, la giurisprudenza ha cercato di…
18 Marzo 2022
Riders: tra platform workers e algoritmi discriminatori
Qualificazione giuridica di una nuova classe di lavoratori nati grazie alla tecnologia: i riders
30 Ottobre 2021
Il diritto alle ferie
Un diritto irrinunciabile previsto dalla legge: il diritto alle ferie
28 Maggio 2021
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il caso Amazon
Le prime rivendicazioni per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno del “gigante dell’e-commerce”
- 1
- 2