12 Maggio 2022
Il federalismo europeo
L’essenza del federalismo europeo é che ‘’Dobbiamo creare una specie di Stati Uniti d’Europa’’ (Winston Churchill)
6 Aprile 2022
La CECA: un trattato europeo scaduto ma ancora vivo
All'indomani della Seconda guerra mondiale, sei nazioni firmano i primi accordi di cooperazione europea aventi ad oggetto materie essenziali all’industria bellica: nasce la CECA,…
17 Febbraio 2022
Tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: gli articoli 9 e 41
La tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: le modifiche degli articoli 9 e 41 della nostra Costituzione. Cosa cambia?
14 Dicembre 2021
La definizione di Persona Politicamente Esposta (PPE)
Perché bisogna conoscere la definizione di Persona Politicamente Esposta (PPE) all’interno della normativa antiriciclaggio
3 Novembre 2021
Cos’è il patrimonio culturale immateriale?
L'evoluzione della nozione di patrimonio culturale immateriale dalle prime Convenzioni Unesco fino ad oggi
11 Ottobre 2021
La pesca a strascico: tra pratica e norme regolatorie
Come la pratica della pesca a strascico si colloca all’interno dell’ordinamento e quali possono essere le sue conseguenze
27 Settembre 2021
Cosa sono le società in house?
In materia di appalti pubblici, una panoramica sul meccanismo dell’affidamento diretto alle società in house
22 Luglio 2021
La giurisprudenza ambientale della CEDU
Attraverso diverse disposizioni, in particolare gli articoli 2, 8 e 10, si è affermata una giurisprudenza ambientale della CEDU
16 Giugno 2021
Intelligenza artificiale: uno sguardo alla regolamentazione europea
Intelligenza artificiale, priorità dell’UE la quale ha istituito una commissione per esaminare l’impatto della tecnologia
14 Giugno 2021
Il Fiscal Compact
Gli sviluppi che hanno portato all’attuazione del Fiscal Compact, il suo contenuto normativo e gli obiettivi con esso perseguiti
- 1
- 2