Differenza tra frode informatica e truffa

La differenza tra frode informatica e truffa

La differenza tra frode informatica e truffa: analisi degli elementi costitutivi dei reati previsti dagli artt. 640 ter e 640 c.p.

Occultamento di cadavere

L’occultamento di cadavere

I dettagli fanno la differenza. Disamina del reato di cui all’art. 412 c.p.: l’occultamento di cadavere

Atti persecutori

Il reato di atti persecutori

Quando una condotta può essere definita stalking? Quali sono gli strumenti a tutela delle vittime? Facciamo chiarezza sugli atti persecutori e su come si inquadrano…

False comunicazioni sociali

Le false comunicazioni sociali

Breve analisi sugli elementi costitutivi del reato di false comunicazioni sociali di cui all’art. 2621 c.c.

Sequestro di persona

Il sequestro di persona: configurazione giuridica

Cosa dispone la norma 605 c.p. in merito al reato di sequestro di persona? Con quali altri illeciti penali si rischia di confonderlo?

Frode informatica

La frode informatica

La frode informatica è uno dei reati informatici che si realizza con maggiore frequenza: nel periodo tra il 1 agosto 2019 e il 31 luglio 2021 si è registrato un aumento…

Reato di strage

Il reato di strage

La forte anticipazione della soglia del penalmente rilevante nel reato di strage

Diffusione di materiale pedopornografico

La diffusione di materiale pedopornografico

Il reato di diffusione di materiale pedopornografico: quadro normativo di riferimento, analisi della disciplina e dell’evoluzione giurisprudenziale

Dolo eventuale e colpa cosciente

Dolo eventuale e colpa cosciente: casi di cronaca contemporanea

In diritto si distingue tra dolo eventuale e colpa cosciente: a seconda dell’elemento psicologico individuato, il giudice applica una pena differente

Morti bianche

Le morti bianche e la responsabilità penale dei datori di lavoro

Il quadro statistico e giuridico delle “morti bianche” durante l’emergenza sanitaria del 2020-21