1 Settembre 2022
L’Autorità Internazionale dei Fondali Marini: tra diritto ambientale e contrattualizzazione
I contratti conclusi con l’Autorità Internazionale dei Fondali Marini rappresentano un esempio di contrattualizzazione dei codici di condotta per la protezione dell’ambiente
21 Luglio 2022
La separazione tra Corea del Nord e Corea del Sud
Le misure del Consiglio di Sicurezza e questione della soggettività internazionale nella guerra di Corea: la separazione tra Corea del Nord e Corea del Sud
27 Giugno 2022
La responsabilità d’impresa nei paesi OCSE
Le Linee Guida e il sistema di monitoraggio dei Punti di Contatto Nazionali garantiscono la responsabilità d’impresa nei Paesi OCSE
18 Maggio 2022
I codici di condotta delle Nazioni Unite per la responsabilità delle multinazionali
Nonostante la natura non vincolante dei codici di condotta delle Nazioni Unite, la funzione educativa per le imprese rimane di fondamentale importanza
7 Marzo 2022
La Corte Internazionale di Giustizia: una guida pratica
La Corte Internazionale di Giustizia: le funzioni e la prassi di un tribunale internazionale che emette sentenze e pareri
2 Febbraio 2022
Come gli Stati risolvono le controversie internazionali?
Strumenti diplomatici e giudiziali di risoluzione delle controversie internazionali
21 Settembre 2021
La consuetudine internazionale
La consuetudine internazionale quale fonte primaria del diritto internazionale
7 Settembre 2021
Le funzioni della polizia penitenziaria
L’evoluzione delle funzioni della polizia penitenziaria oltre la concezione meramente custodiale
10 Agosto 2021
Le operazioni di peacekeeping
Le operazioni di peacekeeping: dalla direzione diretta delle Nazioni Unite al controllo condiviso con le organizzazioni regionali
13 Luglio 2021
La crisi in Tigray
Prospettive, giurisdizione e interventi per la risoluzione del conflitto e della crisi in Tigray
- 1
- 2