Procedimento per decreto

Cos’è il procedimento per decreto?

Caratteri e peculiarità di un rito premiale a contraddittorio differito: il procedimento per decreto

Giudizio abbreviato riforma Cartabia

Il giudizio abbreviato secondo la Riforma Cartabia

Breve analisi delle novità normative introdotte dalla recente Riforma Cartabia al giudizio abbreviato, rito speciale del processo penale

Psichiatra forense

Lo psichiatra forense

Il ruolo dello psichiatra forense nel procedimento penale

Consulenza tecnica di parte

Cos’è la Consulenza Tecnica di Parte (CTP)?

Questo articolo ha lo scopo di illustrare cos'è la Consulenza Tecnica di Parte, partendo dalla definizione del ruolo di consulente, passando dall'analisi dei suoi diversi ambiti…

Frode processuale

Il reato di frode processuale

Analisi del reato di frode processuale e gli sviluppi della giurisprudenza di legittimità

Il fatto non sussiste

Il fatto non sussiste: che cosa significa?

Qual è la formula assolutoria più vantaggiosa per l’imputato? Le assoluzioni sono tutte uguali? Analisi della formula “il fatto non sussiste”

Sentenze di assoluzione

Le sentenze di assoluzione

Quando è prevista l’assoluzione? La tipologia delle sentenze di assoluzione previste nel diritto processuale penale italiano

Querela

La querela

Cos’è la querela e a cosa serve? Cerchiamo di capire tutto ciò che è necessario fare per la proposizione e l’eventuale remissione di una querela

Facoltà di non rispondere

La facoltà di non rispondere dell’indagato

L’ambito di applicazione e il fondamento giustificativo della facoltà di non rispondere dell’indagato ex art. 64, c. 3, lett. b) c.p.p..

Intercettazioni

Le intercettazioni: il loro impiego quale mezzo di ricerca della prova

Natura giuridica, limiti e applicabilità dello strumento delle intercettazioni