29 Marzo 2023
Che cos’è l’ergastolo ostativo?
L’ergastolo ostativo: i profili di legittimità costituzionale alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale e della l. 199/2022
12 Gennaio 2023
L’ODIHR: cos’è?
L’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell'OSCE: in una sigla, ODIHR
27 Luglio 2022
I codici di condotta della comunità degli affari: la responsabilità ambientale d’impresa “dal basso”
Le iniziative per la responsabilità sociale elaborate dalle imprese e associazioni di categoria definiscono i codici di condotta della comunità degli affari
8 Giugno 2022
La tutela dei diritti LGBT nell’Unione Europea
Nel marzo 2021 l'Unione Europea è stata dichiarata una zona di libertà per le persone LGBTI. Quale è la situazione dei diritti LGBT nell'Unione Europea?
15 Marzo 2022
La personalità giuridica delle multinazionali nel diritto internazionale
Nonostante la progressiva espansione dei soggetti del diritto internazionale contemporaneo, la questione della personalità giuridica delle multinazionali risulta essere…
17 Dicembre 2021
Che cos’è la transitional justice?
La transitional justice si pone come obiettivo la costruzione di un futuro più giusto e democratico dopo una guerra civile, un regime dittatoriale o un periodo di violazione su…
10 Dicembre 2021
L’UE: un’organizzazione peculiare
L’UE tra principio di attribuzione delle competenze e valori fondanti
22 Novembre 2021
Imprese transnazionali e tutela dei diritti umani
Le imprese transnazionali nell’ordinamento internazionale e la difficoltà di imputare loro la responsabilità per violazione dei diritti umani
28 Ottobre 2021
Il giusto processo in Italia
Analisi delle garanzie del “giusto processo” sancite dall’articolo 111 della Costituzione italiana
29 Settembre 2021
I rifugiati SOGI e la protezione internazionale
Il sistema di protezione internazionale per i richiedenti asilo e i rifugiati SOGI è complesso. Di che si tratta?
- 1
- 2