6 Luglio 2022
Il saccheggio di beni culturali in Cambogia
Il saccheggio di beni culturali della Cambogia: una parte del fenomeno del traffico illecito dei beni culturali poco conosciuta
7 Aprile 2022
I reati contro il patrimonio culturale: la Legge 9 marzo 2022 n. 22
Con la Legge 9 marzo 2022 n. 22 sono stati introdotti nuovi reati contro il patrimonio culturale. Quali sono le novità? E secondo quali principi si muove la riforma?
31 Marzo 2022
Il Palazzo dell’Eliseo tra politica, tutela e storia
Comunemente indicato come residenza ufficiale del Presidente della Repubblica francese, il Palazzo dell’Eliseo è un edificio di importanza storica e politica
9 Dicembre 2021
Distruzione del patrimonio culturale nel diritto internazionale: il caso Al Mahdi
La distruzione del patrimonio culturale nel diritto internazionale non costituisce una specifica violazione nonostante rientri tra i crimini internazionali
3 Novembre 2021
Cos’è il patrimonio culturale immateriale?
L'evoluzione della nozione di patrimonio culturale immateriale dalle prime Convenzioni Unesco fino ad oggi
14 Ottobre 2021
I beni culturali in Siria e Iraq dal 1990 ad oggi
Il Medio Oriente è un’area nota del traffico illecito dell’arte. In che condizioni sono i beni culturali in Siria e Iraq?
22 Febbraio 2021
L’Afghanistan e il traffico illecito di beni culturali
Perché l’Afghanistan è una miniera d’oro per il traffico illecito di beni culturali? Una serie concatenate di cause spiega il motivo
13 Luglio 2020
Chi sono i tombaroli?
I tombaroli sono figure che compiono danni enormi al patrimonio culturale e artistico. Che danni derivano dalla loro condotta?
13 Maggio 2020
La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo
La Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale subacqueo è il più recente trattato internazionale in questo campo. È possibile tutelare complessivamente i beni culturali…