28 Gennaio 2022
Hate speech: i due principali orientamenti giurisprudenziali occidentali
Il fenomeno dello hate speech si espande in tutto il mondo attraverso il web; le norme per il suo contrasto si formano dal delicato rapporto tra libertà di manifestazione del…
17 Dicembre 2021
Che cos’è la transitional justice?
La transitional justice si pone come obiettivo la costruzione di un futuro più giusto e democratico dopo una guerra civile, un regime dittatoriale o un periodo di violazione su…
10 Dicembre 2021
L’UE: un’organizzazione peculiare
L’UE tra principio di attribuzione delle competenze e valori fondanti
29 Novembre 2021
Smart cities e Intelligenza Artificiale
Il termine smart cities, nato a livello mondiale a Rio de Janeiro nel 2010, oggi non corrisponde più solo all’idea di città digitale
24 Novembre 2021
Chi sono i migranti ambientali?
Cosa significa essere ‘migranti ambientali’, e di che cosa si è vittime una volta attraversato il confine? Un vuoto legislativo ancora da colmare
25 Settembre 2021
Il Consiglio UE-USA per il Commercio e la Tecnologia (TTC)
Uno sguardo al nuovo Consiglio UE-USA per il Commercio e la Tecnologia (TCC): come nasce, perché, quale sarà il suo funzionamento e cosa ci dice sul posizionamento dell’Unione…
8 Giugno 2021
Il quadro giuridico delle relazioni russo-europee
L’evoluzione storica e giuridica delle relazioni russo-europee
22 Maggio 2021
L’accordo UE-Turchia e il principio di non-refoulement
Poco più di cinque anni fa è stato firmato l'accordo UE-Turchia, che da allora ha plasmato la risposta europea alla crisi migratoria
11 Maggio 2021
Lo stato di diritto nell’UE
Lo stato di diritto nell’UE: un’analisi dei Trattati europei e della prassi
29 Aprile 2021
L’aggiornamento dei termini e dell’informativa privacy di WhatsApp
L’aggiornamento dei termini di servizio e della nuova informativa privacy di WhatsApp dimostra l’importanza del GDPR in Europa