Il Glossario per il Legal Technologist: cosa è la Tecnologia Finanziaria, qual è l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella finanza e le differenze tra Legaltech e FinTech
Introduzione alla tecnologia finanziaria
La “rivoluzione digitale”, intesa come la diffusione su larga scala delle tecnologie digitali, ha avuto e continua ad avere un impatto significativo su tutti i settori produttivi. In particolare, si annovera il comparto dei servizi finanziari, oggetto di un processo di innovazione tecnologica di vasta portata e senza precedenti, che ha dato vita alla c.d. Tecnologia Finanziaria o altrimenti nota come FinTech. Detta branca economica ad alto valore tecnologico applicata all’ambito finanziario è governata da start-up innovative e si propone di potenziare i servizi offerti attraverso l’innovazione.
Definizione e ambiti di applicazione
L’acronimo FinTech deriva dalla crasi tra i termini Finance (Fin) e Technology (Tech). La tecnologia FinTech può applicarsi a vari ambiti: dalla sicurezza informatica, alla blockchain[1] che ingloba anche le criptovalute, passando per gli algoritmi applicati alla consulenza finanziaria, virando sul sistema dei pagamenti oppure il c.d. open banking e le lending platforms. Si ricomprendono, altresì, alcune tra le principali innovazioni dell’intermediazione bancaria e finanziaria, quali il crowdfunding, la robo advisors[2] – piattaforme digitali che forniscono servizi di pianificazione finanziaria automatizzati e algorithm-driven – , e i pagamenti P2P, ossia peer-to-peer, con i quali è possibile trasferire denaro istantaneamente tra soggetti per mezzo di una piattaforma digitale, comunemente un’Applicazione, con i fondi provenienti da conti correnti, carte di credito, et similia.
I maggiori player del mercato FinTech sembrano essere Start-up innovative e delle cc.dd. Scale-up (ossia fast growing Start-up), e, in subordine, gli operatori finanziari tradizionali, quali banche ed istituti di credito, che si stanno adoperando per una collaborazione con i nuovi protagonisti del settore.
La Tecnologia Finanziaria si propone di:
- rendere user-friendly e accessibile la finanza al maggior numero di persone;
- fornire con trasparenza e chiarezza ai clienti le informazioni su caratteristiche e costi delle prestazioni offerte;
- abbattere i costi di prodotti e servizi finanziari;
- personalizzare l’offerta finanziaria dei clienti in base alle loro preferenze e necessità[3].
FinTech ed Intelligenza Artificiale
Il Fintech, dunque, mira a rivoluzionare il settore dei servizi finanziari e la partnership con le App e l’Intelligenza Artificiale potrebbe realmente divenire la chiave per il successo della digitalizzazione futura in tale ambito[4]. Infatti, già adesso l’Intelligenza Artificiale nella finanza sta trasformando il modo in cui interagiamo con il denaro, aiutando l’industria finanziaria a snellire e ottimizzare i processi, che vanno dalle decisioni di credito, al trading quantitativo e sino alla gestione del rischio finanziario.
L’Intelligenza Artificiale e il machine learning nella finanza ricomprendono innumerevoli servizi, dagli assistenti chatbot, al rilevamento delle frodi sino all’automazione dei compiti[5]. L’AI può riuscire a minimizzare gli errori umani nelle procedure bancarie, permettere alle banche di comprendere effettivamente le richieste dei propri clienti, essere impiegata nell’estinzione delle carte di credito e attrarre i soggetti non ancora bancarizzati verso i servizi finanziari.
FinTech e Legaltech
Occorre operare una distinzione tra Legaltech e FinTech: per LegalTech si intende l’uso della tecnologia al fine di fornire servizi legali ad avvocati, istituzioni legali o consumatori di informazioni legali. Un prodotto LegalTech è sostanzialmente un prodotto per il mercato legale. Mentre FinTech è una categoria a sé, che ricomprende tutta la tecnologia creata per le istituzioni finanziarie o i consumatori di servizi finanziari. Si tratta, dunque, di classi non sovrapponibili.
Ciononostante, le soluzioni Legaltech possono essere, e sono, di fatto, utilizzate anche nel settore finanziario. Ed invero, l’intero sistema di robotic business automation (RPA)[6], che potremmo tradurre come automazione robotica del business, un tema molto caro al FinTech e al settore finanziario, si basa in parte su tecnologie che sono state utilizzate, nel settore legale, prima e nella finanza, poi. L’automazione robotica dei processi si basa sull’assunto che tutti i compiti di natura routinaria e ripetitiva, suscettibili di essere guidati da modelli e soggetti ad alto rischio di errore umano, possono essere automatizzati con successo. Basti pensare alle aree aziendali di Gestione Ordini di Vendita e Fatturazione e di reporting finanziario ed esterno, che sono altamente automatizzabili.
Le tecnologie di automazione dei documenti, nate nel settore legale per semplificare e snellire la creazione di contratti e altri documenti legali, hanno iniziato a essere utilizzate nel settore finanziario e possono, dunque, estendersi a qualsiasi tipo di documento suscettivo di standardizzazione, come fatture, rapporti e ordini e per la redazione di accordi bancari su larga scala.
L’AI-enhanced eDiscovery and document review è un’altra tecnologia nata nel settore LegalTech e sviluppata specificamente per il mercato legale, ma che può essere tradotta con successo nell’area finanziaria. L’impatto e il numero di normative in materia finanziaria stanno crescendo e in caso di nuovi inquadramenti normativi, gli accordi finanziari possono aver bisogno di essere vagliati e modificati alla luce delle nuove linee guida, ad esempio per quanto attiene alla modifica delle disposizioni relative ai tassi di interesse, alla base di prestito e alle altre clausole specifiche del settore. L’uso della tecnologia di automazione dei documenti e di machine learning può contribuire a ridurre drasticamente il tempo e i costi di questa attività.
Conclusioni
Il FinTech rappresenta la confluenza di servizi finanziari, tecnologia e diritto ed è un fenomeno globale, governato da Start-up innovative e Scale-up, che, attraverso l’uso di nuove tecnologie, promettono un ripensamento dell’esperienza degli utenti nella fruizione di prodotti e servizi finanziari, prefiggendosi di avvicinarli al mondo della finanza e soddisfacendo, al contempo, le esigenze di un mercato sempre più digitale. Basti pensare che il Fintech in Italia nel 2020 ha guadagnato circa 250 milioni di euro e già quasi 350 milioni di euro nel primo trimestre del 2021[7].
Le banche tradizionali hanno già risposto al guanto di sfida lanciato dalle Start-up, ripensando il proprio modello di business, investendo nel restyling delle proprie tecnologie e introducendo nuove piattaforme digitali[8]. Infatti, le banche che utilizzano l’AI riescono a snellire i processi ripetitivi e migliorare notevolmente l’esperienza del cliente offrendogli un accesso 24/7 ai propri conti, oltre che servizi di consulenza finanziaria.
L’obiettivo futuro per il mercato è quello di superare definitivamente la Silos Syndrome che affligge gli operatori dell’ambito legale e di quello finanziario: fare leva sull’Intelligenza Artificiale in entrambi i settori sarebbe reciprocamente vantaggioso e potrebbe produrre risultati interessanti. In tal senso, cambiamenti globali quali, ad esempio, la Brexit, che ha un impatto pervasivo sui mercati e sugli accordi economico-finanziari ad essi collegati, la commistione tra il settore Legaltech e quello FinTech potrà fornire certamente un toolkit prezioso per gli esperti del settore.
Auspicabile, infine, appare il superamento anche dell’antitesi tra i nuovi operatori e quelli tradizionali, favorendo la fintegration tra banche e start-up FinTech: in tal modo, le prime potranno accedere a strumenti digitali e metodi innovativi, mentre le ultime alle customer base dei grandi istituti di credito, accelerando la crescita del loro business e abbattendo i costi di marketing.
Questo contributo è stato redatto da un articolista di Legaltech Italia, partner di DirittoConsenso.it
Informazioni
AI 4 Business, Robotic Process Automation: cos’è e perché può essere interessante e di valore per molte aziende, su https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/robotic-process-automation.
Bebeez, Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021, su https://bebeez.it/report/il-fintech-italiano-raccoglie-247-mln-nel-2020-e-gia-343-mln-in-poco-piu-di-tre-mesi-nel-2021.
Bizplace, Il mercato Fintech: sfide e opportunità, su https://www.bizplace.it/2021/04/mercato-fintech/#_ftn.
G. D’Amato e A. Boceda, Il Fintech In Italia: Numeri, Player E Risorse Per Scoprirlo, su https://www.deustechnology.com/wp-content/uploads/2019/01/Il-Fintech-in-Italia-Specialisti-del-Web-V3.pdf.
iCrowdNewswire, AI in Fintech Market Will Hit Big Revenues in Future: Salesforce.com, Intel, IPsoft, su https://icrowdnewswire.com/2021/02/02/ai-in-fintech-market-will-hit-big-revenues-in-future-salesforce-com-intel-ipsoft.
iCrowdNewswire, Fintech app development Market to see Huge Growth by 2025: KindGeek, Praxent, Waracle, su https://reportedtimes.com/fintech-app-development-market-to-see-huge-growth-by-2025-kindgeek-praxent-waracle.
L. Grassi, Robo Advisor: cosa sono e che ruolo svolgono nel Fintech, su https://blog.osservatori.net/it_it/robo-advisor-cosa-sono.
[1] Su cosa sia la blockchain si rimanda a: http://www.dirittoconsenso.it/2021/04/01/blockchain-possibili-applicazioni-settore-legale/
[2] L. Grassi, Robo Advisor: cosa sono e che ruolo svolgono nel Fintech, su https://blog.osservatori.net/it_it/robo-advisor-cosa-sono .
[3]G. D’Amato e A. Boceda, Il Fintech In Italia: Numeri, Player E Risorse Per Scoprirlo, su https://www.deustechnology.com/wp-content/uploads/2019/01/Il-Fintech-in-Italia-Specialisti-del-Web-V3.pdf .
[4] iCrowdNewswire, Fintech app development Market to see Huge Growth by 2025: KindGeek, Praxent, Waracle, su https://reportedtimes.com/fintech-app-development-market-to-see-huge-growth-by-2025-kindgeek-praxent-waracle .
[5] iCrowdNewswire, AI in Fintech Market Will Hit Big Revenues in Future: Salesforce.com, Intel, IPsoft, su https://icrowdnewswire.com/2021/02/02/ai-in-fintech-market-will-hit-big-revenues-in-future-salesforce-com-intel-ipsoft .
[6] AI 4 Business, Robotic Process Automation: cos’è e perché può essere interessante e di valore per molte aziende, su https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/robotic-process-automation .
[7] Bebeez, Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021, su https://bebeez.it/report/il-fintech-italiano-raccoglie-247-mln-nel-2020-e-gia-343-mln-in-poco-piu-di-tre-mesi-nel-2021 .
[8] Bizplace, Il mercato Fintech: sfide e opportunità, su https://www.bizplace.it/2021/04/mercato-fintech/ .

Claudia Genuardi
Ciao, sono Claudia. Mi sono laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Palermo, ho conseguito un Master di II Livello in International Public Affairs presso la Luiss Guido Carli - School of Government e un Executive Master in Tech Law & Digital Transformation presso la 24ORE Business School. Da settembre 2019 lavoro come Praticante Avvocato presso BLB Studio Legale a Roma, dove mi occupo di diritto civile, commerciale, amministrativo, e scrivo articoli in ambito Legaltech.