12 Novembre 2020
La tutela internazionale dell’ambiente
I soggetti e le fonti della tutela internazionale dell’ambiente tra prassi e buona volontà
7 Novembre 2020
Le autorizzazioni ambientali nel T.U. Ambientale
Il Testo Unico Ambientale, il d.lgs. 152/2006, dedica l’intera parte seconda del decreto alla disciplina delle autorizzazioni ambientali. Perché sono disciplinate?
5 Novembre 2020
Il sistema delle aree protette e dei parchi in Italia
Come funziona in Italia la gestione delle aree protette e il sistema dei parchi nazionali?
2 Ottobre 2020
Le comunità energetiche
La sostenibilità ambientale passa anche dal punto di vista sociale, come le comunità energetiche possono essere un esempio di sfruttamento energetico rinnovabile in comune?
21 Agosto 2020
La mobilità sostenibile
Mobilità sostenibile significa dare alle persone la possibilità di spostarsi in libertà, comunicare e stabilire relazioni senza mai perdere di vista l’aspetto umano e quello…
6 Agosto 2020
La normativa nichel: sulla quantità massima ai fini della protezione della salute umana
La normativa nichel contiene un’ampia serie di disposizioni sulla tutela della salute e dell’ambiente. Vediamo più nel dettaglio questa disciplina
17 Luglio 2020
Il Mobility Manager
È il 1998 e con un decreto ministeriale viene introdotta la figura del responsabile della mobilità aziendale (Mobility Manager), nel 2003 e poi nel 2015 due piccole riforme ed…
27 Giugno 2020
I Criteri Ambientali Minimi
La qualità green degli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni è verificabile e garantita dal rispetto dei Criteri Ambientali Minimi
17 Giugno 2020
Il disastro ambientale
Cosa succede quando l’ecosistema viene intaccato da un’attività antropica che determina un disastro ambientale? È presente una disciplina sanzionatoria?
12 Maggio 2020
Il GPP: Green Public Procurement
Parlare di Green Public Procurement (GPP) significa considerare che la PA rappresenta un consumatore le cui azioni e acquisti hanno notevoli ripercussioni sia sul mercato che…
- 1
- 2