27 Giugno 2020
I Criteri Ambientali Minimi
La qualità green degli acquisti delle Pubbliche Amministrazioni è verificabile e garantita dal rispetto dei Criteri Ambientali Minimi
17 Giugno 2020
Il disastro ambientale
Cosa succede quando l’ecosistema viene intaccato da un’attività antropica che determina un disastro ambientale? È presente una disciplina sanzionatoria?
12 Maggio 2020
Il GPP: Green Public Procurement
Parlare di Green Public Procurement (GPP) significa considerare che la PA rappresenta un consumatore le cui azioni e acquisti hanno notevoli ripercussioni sia sul mercato che…
23 Gennaio 2020
Fgas, il decreto e le sanzioni previste
Dal 2 gennaio l’Italia ha una disciplina volta a sanzionare la violazione delle norme sugli F-gas, in base al Regolamento europeo 517/2014, con il DPR 146/2018. La norma è…
13 Agosto 2019
L’obsolescenza programmata
Quando siamo stanchi di maneggiare un dispositivo elettronico, oppure ci meravigliamo di come il nostro elettrodomestico non funzioni più, non dovremmo stupirci, probabilmente si…
1 Febbraio 2019
Cosa sono i RAEE e la loro disciplina
Nell’era moderna siamo circondati da questi oggetti, eppure quando dobbiamo disfarcene per comprare un’oggetto simile, ma tecnologicamente più avanzato, non sappiamo che possiamo…
20 Dicembre 2018
La Due Diligence Ambientale e la sua utilità
Approfondimento su uno strumento tecnico, normativo e ambientale per avere un approccio più trasparente ai rischi ed ai problemi connessi alle operazioni immobiliari, industriali…
29 Ottobre 2018
Gli FGas e il Global Warming Potential
Il tema del surriscaldamento globale, l’allargamento del buco dell’ozono sono temi ampiamente discussi in politica, ma quali sono gli elementi che favoriscono l’espansione di…
2 Luglio 2018
Amianto, inquadramento generale
Il 1992 è stato un punto di svolta per annientare uno dei nemici più forti conosciuti dall’essere umano, che risultati abbiamo ottenuto a distanza di oltre 25 anni e soprattutto è…
- 1
- 2