30 Novembre 2021
La figura del commissario ad acta
In alcune ipotesi di inerzia della pubblica amministrazione, la legge prevede la nomina del commissario ad acta
5 Novembre 2021
L’interesse legittimo
Il concetto di interesse legittimo nel dibattito tra dottrina e giurisprudenza, spiegato attraverso un esempio concreto
18 Settembre 2021
La competenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR)
Analisi del funzionamento della competenza del Tribunale Amministrativo Regionale (TAR): territoriale, per materia e funzionale
10 Settembre 2021
Il fenomeno del pantouflage nella Pubblica Amministrazione
Pantouflage: quando passare dal settore pubblico al privato e viceversa minaccia l’imparzialità della Pubblica Amministrazione
7 Giugno 2021
Il principio di precauzione nella gestione dell’emergenza
Riflessioni sul principio di precauzione e relative difficoltà attuative nel quadro dell’emergenza pandemica da Covid-19
29 Maggio 2021
Le ordinanze contingibili e urgenti
Il ruolo delle ordinanze contingibili e urgenti nel periodo Covid
18 Maggio 2021
Le funzioni del Garante della Privacy
Parlando di un’importante autorità amministrativa indipendente è fondamentale citare le funzioni del Garante della Privacy. Quali sono?
17 Maggio 2021
Cos’è l’informazione antimafia
L’informazione antimafia attesta, oltre alla sussistenza o meno delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del Codice Antimafia, anche l'esistenza di…
18 Marzo 2021
Il controinteressato nel processo amministrativo
Chi è il controinteressato nel processo amministrativo? Quali sono i suoi compiti? Si tratta di una figura la cui definizione è spesso controversa e poco chiara, nonostante sia di…
5 Marzo 2021
Il principio della trasparenza
Analisi del principio della trasparenza e degli istituti che garantiscono una corretta applicazione dello stesso