7 Dicembre 2021
Il timore reverenziale nel diritto privato
Nozione, implicazioni ed applicazione ai nostri giorni di un istituto tanto antico quanto attuale: il timore reverenziale
29 Novembre 2021
Il danno da nascita indesiderata
Introduzione al danno da nascita indesiderata quale violazione dei diritti della gestante rispetto alla salute psicofisica propria e del suo futuro bambino
3 Novembre 2021
Cos’è il patrimonio culturale immateriale?
L'evoluzione della nozione di patrimonio culturale immateriale dalle prime Convenzioni Unesco fino ad oggi
26 Ottobre 2021
Il consenso dell’avente diritto
Analisi e ricostruzione dell’istituto civilistico del consenso dell’avente diritto con cenni applicativi: accettazione del rischio sportivo e prestazione del consenso……
21 Ottobre 2021
Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO)
Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) è disciplinato oggi dagli articoli 33 e 35 della l. n. 833/1978. Come funziona?
19 Ottobre 2021
Il diritto al parto cesareo
Il parto cesareo è un diritto? È possibile programmare la nascita per timore del parto naturale? Che cos’è il diritto al parto senza dolore?
7 Ottobre 2021
L’accettazione e la rinuncia dell’eredità: profili e modalità
Cosa succede quando vi è un’eredità da destinare? Siamo tutti tenuti a diventare eredi? Breve inquadramento sull’accettazione e sulla rinuncia dell’eredità
5 Ottobre 2021
La responsabilità da circolazione dei veicoli nel diritto italiano
Guidare un veicolo è qualcosa che bene o male tutti ormai diamo per scontato nella nostra vita quotidiana, ma quando le cose non vanno come programmato, chi ne risponde?
28 Settembre 2021
La dichiarazione di morte presunta
Profili giuridici e peculiarità della dichiarazione di morte presunta e perchè questa non deve essere confusa con "assenza" e "scomparsa"
22 Settembre 2021
La legge 104 del 1992: fini e uso
Gli aspetti più importanti della legge 104 del 1992: tra fini, riconoscimento dell’handicap e agevolazioni