21 Ottobre 2021
Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO)
Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) è disciplinato oggi dagli articoli 33 e 35 della l. n. 833/1978. Come funziona?
19 Ottobre 2021
Il diritto al parto cesareo
Il parto cesareo è un diritto? È possibile programmare la nascita per timore del parto naturale? Che cos’è il diritto al parto senza dolore?
7 Ottobre 2021
L’accettazione e la rinuncia dell’eredità: profili e modalità
Cosa succede quando vi è un’eredità da destinare? Siamo tutti tenuti a diventare eredi? Breve inquadramento sull’accettazione e sulla rinuncia dell’eredità
5 Ottobre 2021
La responsabilità da circolazione dei veicoli nel diritto italiano
Guidare un veicolo è qualcosa che bene o male tutti ormai diamo per scontato nella nostra vita quotidiana, ma quando le cose non vanno come programmato, chi ne risponde?
28 Settembre 2021
La dichiarazione di morte presunta
Profili giuridici e peculiarità della dichiarazione di morte presunta e perchè questa non deve essere confusa con "assenza" e "scomparsa"
22 Settembre 2021
La legge 104 del 1992: fini e uso
Gli aspetti più importanti della legge 104 del 1992: tra fini, riconoscimento dell’handicap e agevolazioni
14 Settembre 2021
Il diritto al cognome materno
In Italia esiste il diritto al cognome materno? È possibile trasmettere al figlio il doppio cognome oppure solo il cognome della mamma?
4 Settembre 2021
Il danno da prodotto difettoso
La tutela del consumatore in caso di prodotto difettoso: su chi ricade la responsabilità?
31 Agosto 2021
L’amministratore di sostegno
Presupposti per l’applicazione dell’amministrazione di sostegno e procedura per la nomina dell’amministratore di sostegno
27 Agosto 2021
Il contratto preliminare ad effetti anticipati
Il contratto preliminare ad effetti anticipati: definizione, prassi, la tutela del promissario acquirente