3 Febbraio 2021
Separazione e divorzio in Italia
Istituti giuridici particolari del diritto di famiglia: separazione e divorzio. Un’analisi della disciplina e degli effetti
30 Gennaio 2021
La notificazione via PEC
L’innovazione della notificazione via PEC introdotta con la legge 183/2011 e successive modifiche
14 Gennaio 2021
Il condominio negli edifici: disciplina codicistica
L’articolo ha lo scopo di fornire una guida, in materia di condominio negli edifici, al condomino che non voglia farsi cogliere impreparato
28 Novembre 2020
Decreto Lamorgese e protezione internazionale: verso una nuova fase dell’accoglienza in Italia?
Il decreto Lamorgese ha modificato le previsioni più controverse del decreto sicurezza. Un’analisi dei profili di innovazione e di criticità della nuova disciplina
20 Novembre 2020
Il testamento olografo falso
Dalla definizione codicistica di testamento olografo ai rimedi contro le sue patologie
3 Novembre 2020
Minoranze linguistiche in Italia: tutela nel processo
La tutela processuale garantita alle minoranze linguistiche storiche sulla base dell’art. 6 della Costituzione italiana
15 Ottobre 2020
Meccanismi di affidamento del minore nell’ordinamento italiano
Tra affidamento esclusivo, condiviso e c.d. “super esclusivo”: breve analisi dei provvedimenti in materia di affidamento del minore
14 Ottobre 2020
La responsabilità della P.A. per i danni cagionati dalla fauna selvatica
Evoluzione dell'istituto della responsabilità della P.A. per i danni cagionati dalla fauna selvatica e giurisprudenza sul tema
18 Settembre 2020
Il termine per proporre ricorso per Cassazione nel processo civile
Uno dei mezzi di impugnazione del processo civile è quello di adire la Suprema Corte. È un ricorso attraverso il quale è possibile ottenere la cassazione di una sentenza, vediamo…
11 Settembre 2020
Profili di responsabilità extracontrattuale nell’attività di gestione di un maneggio
Chi risponde del danno verificatosi all’interno del maneggio durante l’attività di equitazione? Quando si applica l'art. 2052 e quando l’art. 2050 c.c.?