24 Febbraio 2021
La digitalizzazione della pubblica amministrazione
La digitalizzazione della pubblica amministrazione alla luce della tutela alla privacy
23 Febbraio 2021
Il diritto alla corrispondenza dei detenuti
Analisi del diritto alla corrispondenza dei detenuti: differenze tra corrispondenza epistolare e telefonica, limiti al controllo dei contenuti e legge 95 del 2004
16 Febbraio 2021
Il Consiglio Superiore della Magistratura: tra autonomia e dipendenza
L’articolo spiega la struttura e le funzioni del Consiglio superiore della Magistratura, tentando di mettere in luce le criticità e le prospettive di riforma
8 Febbraio 2021
Una critica al linguaggio giuridico
Perché il linguaggio giuridico è così complesso? Cosa ci può aiutare nella comprensione di un linguaggio così tecnico e specifico?
15 Gennaio 2021
L’aborto
Il dibattito sul tema dell’aborto ha da sempre diviso l’Italia. Quest’articolo tratta il tema da un punto di vista giuridico, spiegando com’è disciplinata questa pratica in…
29 Dicembre 2020
Le funzioni della Corte dei conti fra giurisdizione e controllo
L’articolo mette in luce le principali funzioni della Corte dei conti muovendo i propri passi dalla Costituzione per arrivare alle norme di dettaglio
18 Dicembre 2020
Lo Statuto speciale della Regione siciliana
Peculiarità e caratteristiche di uno Statuto antecedente alla Costituzione repubblicana: lo Statuto speciale della Regione siciliana
30 Novembre 2020
Uno schema sul processo amministrativo
Il seguente articolo presenta uno schema sul processo amministrativo, riassumendone le fasi principali e citando la disciplina di riferimento
13 Novembre 2020
Protezione dei dati sensibili: facciamo chiarezza
È lecito scrivere sulla croce del feto il nome della donna senza che questa ne sia a conoscenza? Analizziamo la disciplina della protezione dei dati sensibili
4 Novembre 2020
L’articolo 117 della Costituzione tra sussidiarietà e adattamento
Il riparto di competenze tra Stato e Regioni in base all'articolo 117 Costituzione e i limiti alla potestà legislativa a seguito della riforma costituzionale del Titolo V