10 Marzo 2022
Il Primo Ministro della Francia
Il Primo Ministro della Francia: tra funzioni, compiti e rapporti con il Parlamento e con gli altri organi costituzionali
4 Marzo 2022
I poteri del Presidente della Repubblica francese
Quali sono i poteri del Presidente della Repubblica francese? E cosa può fare nell’esercizio delle sue funzioni?
3 Marzo 2022
La legittimità dell’obbligo vaccinale
L’obbligo vaccinale: i profili di legittimità costituzionale alla luce dell’interpretazione ermeneutica della Corte Costituzionale e la tutela indennitaria
24 Febbraio 2022
La coabitazione del sistema politico francese
Una particolarità della forma di governo della Francia è la coabitazione. Che cos’è? E quali soggetti coinvolge?
17 Febbraio 2022
Tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: gli articoli 9 e 41
La tutela dell’ambiente e degli animali in Costituzione: le modifiche degli articoli 9 e 41 della nostra Costituzione. Cosa cambia?
16 Febbraio 2022
Il semipresidenzialismo francese
Comprendere le forme di governo presenti nel mondo: un focus sul semipresidenzialismo francese ed il rapporto tra Presidente della Repubblica e Primo Ministro
8 Febbraio 2022
La Quinta Repubblica francese: un’evoluzione dello Stato
Perché si parla di Quinta Repubblica francese? Quali sono gli elementi più caratteristici dello Stato francese?
25 Gennaio 2022
La riforma Cartabia del processo penale e del processo civile
La Riforma Cartabia si concretizza attraverso le leggi n. 134/2021 e 206/2021, contenenti delega al Governo per riformare il processo civile e penale
20 Gennaio 2022
Cos’è l’abuso del processo?
Cos’è l’abuso del processo e quando viene riscontrato a livello nazionale e sovranazionale
13 Dicembre 2021
La riserva di legge: forma di garanzia dello Stato di diritto
Gli aspetti fondamentali del principio della riserva di legge, argomento tanto di diritto costituzionale quanto di diritto penale