10 Giugno 2020
10 parole di diritto usate durante la pandemia di Covid-19
In questi mesi abbiamo sentito e usato parole di diritto dalla mattina alla sera. Quante di queste sono state usate correttamente? Conosciamo bene i significati?
8 Giugno 2020
Art. 21 Cost.: la libera manifestazione del pensiero
Analizziamo uno dei diriti più importanti della nostra democrazia, stabilito dall’art. 21 Cost.: la libera manifestazione del pensiero e i suoi limiti
4 Maggio 2020
DPCM e ordinanze regionali: al limite della legge
I DPCM e le ordinanze regionali sono legittimi dal punto di vista costituzionale? Visione dei due strumenti più criticati della politica emergenziale
17 Aprile 2020
Il referendum abrogativo di una legge elettorale
I caratteri del referendum abrogativo e la sua ammissibilità in materia elettorale
10 Aprile 2020
Le varie forme di governo parlamentare
Un’analisi delle forme di governo parlamentare, dal modello Westminster al modello neoparlamentare
1 Aprile 2020
Costituzione ungherese e assunzione dei pieni poteri: emergenza sanitaria o fine della democrazia?
Il presente lavoro intende offrire una breve panoramica dei principi fondamentali e delle norme in materia di organizzazione dello Stato disciplinati dalla Costituzione ungherese,…
19 Marzo 2020
La revisione costituzionale: tra procedimento e limiti
Oggetto di studio del presente articolo è la revisione costituzionale in generale, l’articolazione del relativo procedimento nell’ordinamento costituzionale italiano e i limiti…
16 Marzo 2020
Il decreto legge come strumento emergenziale
La decretazione d'urgenza tra procedimento di adozione del decreto legge, effetti e criticità
20 Febbraio 2020
Costituzione e cittadinanza italiana e europea
Una ricostruzione dell'istituto della "cittadinanza" nell'ordinamento costituzionale, anche alla luce dell'adesione dell'Italia all'Unione europea, prospettandosi così un diritto…
15 Gennaio 2020
Opinioni dissenzienti o concorrenti nella Corte Costituzionale
Le opinioni dissenzienti o concorrenti possono rappresentare un elemento di novità per le pronunce della Corte Costituzionale?