23 Maggio 2019
Le nuove frontiere del regionalismo differenziato
L’articolo 116, comma 3 della Costituzione rappresenta la base giuridica per l’affermazione del principio del regionalismo. Esso è il frutto meditato di un lungo percorso che…
17 Aprile 2019
Il Dibattito pubblico, diritto alla partecipazione?
Attraverso questo contributo viene analizzata l’utilità del DPCM 76/2018 che introduce, nel nostro ordinamento, lo strumento del dibattito pubblico in caso di determinate opere…
14 Febbraio 2019
La diseredazione
È valida la disposizione con cui il testatore diseredi successibili “ex lege” non legittimari. Ma cosa accade se ad essere diseredato sia proprio un legittimario? Si analizza in…
29 Gennaio 2019
L’approvazione della legge di bilancio 2019
Con il presente articolo si intende fare chiarezza sulle vicende politiche e giuridiche che hanno investito la nuova legge di bilancio, analizzando la questione dal punto di vista…
11 Gennaio 2019
Le unioni civili
La legge n° 76 del 2016 (meglio conosciuta come “Legge Cirinnà”), introduce nell’ordinamento giuridico italiano le Unioni Civili per le coppie omosessuali e le convivenze di fatto…
31 Ottobre 2018
Il “decreto Salvini” su sicurezza e immigrazione
Il decreto Salvini ha introdotto nuove regole in tema di sicurezza e immigrazione. Ma le modifiche riguardano anche l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei…
7 Gennaio 2018
La privacy e il trattamento dei dati personali
Cos’è la Privacy? Cosa sono i dati personali e come possono essere trattati? Introduzione e stato dell’arte della materia con il nuovo Regolamento Europeo alle porte