Contratto a tempo determinato

Il contratto a tempo determinato

Il contratto a tempo determinato: la disciplina, i profili di nullità e la tutela del lavoratore

Art. 4 Statuto dei Lavoratori

L’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori sui controlli a distanza

I limiti posti al potere di controllo del datore da parte dell’art. 4 dello Statuto dei Lavoratori nell’epoca della digitalizzazione del lavoro

Licenziamento ritorsivo

Il licenziamento ritorsivo

Licenziamento del dipendente per motivo ritorsivo: in quali casi può essere accertata giudizialmente la ritorsività e quale onere probatorio incombe sul dipendente?

Rito del lavoro

Il rito del lavoro: cos’è?

Il rito del lavoro è un rito speciale a cognizione piena avente delle caratteristiche peculiari rispetto al rito ordinario. Tuttavia, è afflitto dalle stesse problematiche di cui…

Mobbing

Le origini del mobbing

Il mobbing nasce come un fenomeno sociale patologico all’interno dei luoghi di lavori, per questo, pur non avendo una configurazione normativa, la giurisprudenza ha cercato di…

Diritto alle ferie

Il diritto alle ferie

Un diritto irrinunciabile previsto dalla legge: il diritto alle ferie

Morti bianche

Le morti bianche e la responsabilità penale dei datori di lavoro

Il quadro statistico e giuridico delle “morti bianche” durante l’emergenza sanitaria del 2020-21

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: il caso Amazon

Le prime rivendicazioni per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’interno del “gigante dell’e-commerce”

Covid19 e impiego femminile

L’impatto del covid-19 sull’impiego femminile

La pandemia ha aumentato le disparità di genere? Analisi dell’impatto del covid-19 sull’impiego femminile

Tutela dei riders

La tutela dei riders: i lavoratori atipici delle consegne a domicilio

La difficile strada verso il riconoscimento della tutela dei riders e del loro inquadramento nella disciplina dei contratti di lavoro