18 Febbraio 2022
Pagare in bitcoin estingue l’obbligazione?
Col presente articolo si intende fornire una panoramica giuridica sul fenomeno monetario delle criptovalute (e.g. il bitcoin), focalizzando l’attenzione sul rapporto intercorrente…
11 Febbraio 2022
Smart city: definizioni e sviluppi
La nascita delle cosiddette città intelligenti – smart city – e e la loro evoluzione ha comportato la conseguente creazione di una moltitudine di definizioni delle stesse, tra le…
4 Febbraio 2022
Diritto all’oblio, identità digitale e tutela dei dati personali post mortem
La tutela dei dati personali assume particolare rilievo nel mondo dell’internet a causa della facilità e della rapidità di diffusione delle informazioni. Da qui nasce…
28 Gennaio 2022
Hate speech: i due principali orientamenti giurisprudenziali occidentali
Il fenomeno dello hate speech si espande in tutto il mondo attraverso il web; le norme per il suo contrasto si formano dal delicato rapporto tra libertà di manifestazione del…
20 Gennaio 2022
I ransomware: che cosa sono e come prevenirli
La nascita, l’evoluzione e le tecniche per prevenire gli attacchi ransomware
13 Gennaio 2022
Pseudonimizzazione e anonimizzazione dei dati
Tecniche, ambiti e rischi applicativi relativi a pseudonimizzazione e anonimizzazione dei dati personali attraverso la lente del GDPR
21 Dicembre 2021
Il caso Cambridge Analytica
Lo scandalo di Cambridge Analytica, legato all’utilizzo dei dati personali ottenuti illecitamente da Facebook
16 Dicembre 2021
Giustizia predittiva: lo stato dell’arte in Italia
Giustizia predittiva in italia, progetti di Pisa e Brescia, accordo quadro CED Cassazione e IUSS
15 Dicembre 2021
Le investigazioni private online
L’utilizzo dell’informatica e il trattamento dei dati personali per le investigazioni private online
3 Dicembre 2021
Le cripto-monete come valuta nazionale
Le cripto-monete come valuta nazionale: come fare e quali sono le operazioni necessarie per la reale attuazione?