6 Maggio 2020
L’aborto in Polonia: una legge che scontenta tutti
Una riflessione storica sulla legge più restrittiva d’Europa in tema di interruzione di gravidanza: la legge sull’aborto in Polonia
24 Aprile 2020
“Right to repair” e il nuovo piano per l’economia circolare
Nel Green Deal europeo il ‘right to repair’ è una delle misure volte a contrastare l’inquinamento e a favorire lo sviluppo dell’economia circolare
23 Marzo 2020
Il Processo di Bologna ed il SEIS
Per Processo di Bologna s’intende il percorso verso la creazione d’uno Spazio Europeo d’Istruzione Superiore. Cos’è cambiato nel sistema universitario?
28 Febbraio 2020
L’ergastolo ostativo nella giurisprudenza CEDU
La Corte EDU condanna la disciplina italiana dell’ergastolo ostativo
4 Febbraio 2020
L’Europol
L’Europol è l’agenzia dell’Unione Europea con sede all’Aia che promuove la cooperazione tra le forze di polizia
24 Settembre 2019
La Commissione Europea che verrà
La futura Commissione Europea è al centro di attenzione per una serie di temi e problemi attuali che richiedono grandi sforzi. Questa Commissione seguirà alla Commissione Juncker…
3 Luglio 2019
La politica europea in materia di difesa
La politica europea degli ultimi anni potrebbe essere messa in discussione dalle nuove istituzioni che saranno in carica per i prossimi cinque anni. Esse avranno infatti la…
27 Giugno 2019
Schengen: le adesioni ed il caso di Bulgaria e Romania
Lo Spazio Schengen garantisce la libertà di movimento tra gli Stati aderenti alla Convenzione. Il focus sulle adesioni degli Stati e su Bulgaria e Romania
27 Maggio 2019
Parlamento Europeo ed elezioni europee 2019
Dal 23 al 26 maggio 2019 si sono tenute le elezioni europee. Ci si può davvero aspettare grossi cambiamenti in Europa nei prossimi cinque anni?
7 Gennaio 2019
Il mandato di arresto europeo
Il mandato di arresto europeo (MAE) rappresenta un efficace strumento per dare completezza al sistema di cooperazione giudiziario penale in Europa