18 Maggio 2022
I codici di condotta delle Nazioni Unite per la responsabilità delle multinazionali
Nonostante la natura non vincolante dei codici di condotta delle Nazioni Unite, la funzione educativa per le imprese rimane di fondamentale importanza
10 Maggio 2022
I trattati di amicizia
I trattati di amicizia: dalla comunità internazionale classica alla comunità internazionale moderna
19 Aprile 2022
Regolazione delle multinazionali tra Stato ospite e Stato d’origine
Un’effettiva regolazione delle multinazionali tra Stato ospite e Stato d’origine risulta essere ostacolata da numerosi impedimenti giuridici e politici
13 Aprile 2022
I trattati di pace
I trattati di pace come particolare categoria di trattati internazionali. Come sono cambiati nel tempo?
23 Marzo 2022
Gli accordi di Minsk
Cosa sono gli accordi di Minsk? Qual era l’obiettivo che si voleva raggiungere? Come mai non hanno funzionato?
17 Marzo 2022
Il Consiglio d’Europa
Con 47 Stati membri, il Consiglio d’Europa è la principale organizzazione internazionale a difesa dei diritti umani sul continente europeo
15 Marzo 2022
La personalità giuridica delle multinazionali nel diritto internazionale
Nonostante la progressiva espansione dei soggetti del diritto internazionale contemporaneo, la questione della personalità giuridica delle multinazionali risulta essere…
7 Marzo 2022
La Corte Internazionale di Giustizia: una guida pratica
La Corte Internazionale di Giustizia: le funzioni e la prassi di un tribunale internazionale che emette sentenze e pareri
7 Febbraio 2022
Multinazionali e danni ambientali: verso un quadro giuridico vincolante?
Sebbene vi sia uno stretto rapporto fra imprese multinazionali e danni ambientali, impedimenti di natura giuridica prevengono lo sviluppo di un quadro regolatorio vincolante nel…
2 Febbraio 2022
Come gli Stati risolvono le controversie internazionali?
Strumenti diplomatici e giudiziali di risoluzione delle controversie internazionali