18 Luglio 2020
Le Women of the Wall e il diritto di pregare
La lotta per la libertà religiosa in Israele passa da un piccolo gruppo di donne noto come Women of the Wall
15 Luglio 2020
Il principio di autodeterminazione dei popoli: profili attuali
Come l’evoluzione del principio di autodeterminazione dei popoli ha modificato i rapporti geopolitici e la storia del diritto internazionale
6 Luglio 2020
I flussi migratori: comprendere il fenomeno
I flussi migratori sono una tematica al centro del dibattito politico odierno, ma quanto ne sappiamo davvero?
28 Giugno 2020
World Drug Report 2020: il resoconto
Il nuovissimo rapporto del UNODC, pubblicato pochi giorni fa, è composto da 6 opuscoli. Il World Drug Report 2020 è ricco di informazioni utili per comprendere cosa succede nel…
19 Giugno 2020
La legalità delle armi nucleari
L’uso delle armi nucleari è contrario al diritto internazionale umanitario?
27 Maggio 2020
Checks and balances nell’ordinamento USA
Il principio di checks and balances in ordine alla nomina dei giudici federali, al controllo diffuso di costituzionalità delle leggi e al diritto di veto del Capo di Stato
26 Maggio 2020
La delimitazione territoriale degli Stati
Sul mappamondo è possibile vedere Stati dalle forme più variegate. La delimitazione territoriale degli Stati infatti segue alcuni criteri molto particolari
21 Maggio 2020
L’UNESCO e i trattati contro il traffico illecito dei beni culturali
Un’organizzazione internazionale tanto importante come l’UNESCO è al centro della lotta al traffico illecito dei beni culturali. Ma in che modo?
13 Maggio 2020
La Convenzione sulla Protezione del Patrimonio Culturale Subacqueo
La tutela del patrimonio culturale subacqueo è un obiettivo della Convenzione UNESCO del 2001. È possibile proteggere i beni culturali subacquei?
25 Aprile 2020
Consiglio di Sicurezza e Covid-19
Il seguente scritto intende offrire una breve analisi del ruolo che il Consiglio di Sicurezza ha svolto, rebus sic stantibus, durante l’emergenza sanitaria in corso