6 Luglio 2022
Il saccheggio di beni culturali in Cambogia
Il saccheggio di beni culturali della Cambogia: una parte del fenomeno del traffico illecito dei beni culturali poco conosciuta
27 Giugno 2022
La responsabilità d’impresa nei paesi OCSE
Le Linee Guida e il sistema di monitoraggio dei Punti di Contatto Nazionali garantiscono la responsabilità d’impresa nei Paesi OCSE
15 Giugno 2022
L’arbitrato nelle controversie internazionali
Dall’arbitrato internazionale all’arbitrato transnazionale: come si risolvono le controversie tra Stati?
7 Giugno 2022
La Venere di Cirene: un bene conteso e forse perduto
L’iter di restituzione della Venere di Cirene alla Libia: tra diritto internazionale e interessi degli Stati coinvolti
25 Maggio 2022
Abcasia e Ossezia del Sud: il diritto all’autodeterminazione dei popoli tra diritto internazionale e strategia politica
Il caso dell’Abcasia e dell’Ossezia del Sud è solo parte della strategia politica della Russia o nasconde vere rivendicazioni dei due popoli? Cosa ci dice il diritto…
18 Maggio 2022
I codici di condotta delle Nazioni Unite per la responsabilità delle multinazionali
Nonostante la natura non vincolante dei codici di condotta delle Nazioni Unite, la funzione educativa per le imprese rimane di fondamentale importanza
10 Maggio 2022
I trattati di amicizia
I trattati di amicizia: dalla comunità internazionale classica alla comunità internazionale moderna
19 Aprile 2022
Regolazione delle multinazionali tra Stato ospite e Stato d’origine
Un’effettiva regolazione delle multinazionali tra Stato ospite e Stato d’origine risulta essere ostacolata da numerosi impedimenti giuridici e politici
13 Aprile 2022
I trattati di pace
I trattati di pace come particolare categoria di trattati internazionali. Come sono cambiati nel tempo?
23 Marzo 2022
Gli accordi di Minsk
Cosa sono gli accordi di Minsk? Qual era l’obiettivo che si voleva raggiungere? Come mai non hanno funzionato?