23 Maggio 2023
Gli arresti domiciliari mediante controllo elettronico: un problema pratico
Gli arresti domiciliari mediante controllo elettronico e l’indisponibilità dei dispositivi di controllo: un approfondimento sulla giurisprudenza costituzionale
11 Maggio 2023
La differenza tra frode informatica e truffa
La differenza tra frode informatica e truffa: analisi degli elementi costitutivi dei reati previsti dagli artt. 640 ter e 640 c.p.
11 Aprile 2023
Cos’è il procedimento per decreto?
Caratteri e peculiarità di un rito premiale a contraddittorio differito: il procedimento per decreto
4 Aprile 2023
Quali sono i reati informatici più diffusi?
I reati informatici più diffusi: statistiche, modalità di realizzazione e strategie di contrasto
29 Marzo 2023
Che cos’è l’ergastolo ostativo?
L’ergastolo ostativo: i profili di legittimità costituzionale alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale e della l. 199/2022
3 Marzo 2023
I reati informatici
La rilevanza del fenomeno dei reati informatici: inquadramento generale, normativa italiana ed esempi di classificazione
1 Marzo 2023
L’evasione carceraria ed il recente caso del Beccaria di Milano
Spiegazione del reato di evasione carceraria e conseguenze della fuga da un istituto penitenziario come nel caso del Beccaria di Milano
20 Febbraio 2023
Il controllo giudiziario e l’amministrazione giudiziaria
Il controllo giudiziario e l’amministrazione giudiziaria sono strumenti di bonifica aziendale fondamentali per la protezione dell’attività di impresa dal fenomeno mafioso
16 Febbraio 2023
Il giudizio abbreviato secondo la Riforma Cartabia
Breve analisi delle novità normative introdotte dalla recente Riforma Cartabia al giudizio abbreviato, rito speciale del processo penale
9 Febbraio 2023
Cos’è il furto con destrezza?
Le caratteristiche del furto con destrezza e le differenze con il furto: un’analisi di un reato diffuso