19 Febbraio 2021
Rappresentante legale e art. 44 d. lgs. 231/2001
15 Febbraio 2021
I poteri della polizia giudiziaria
La polizia giudiziaria è un soggetto attivo del processo penale: quali sono i suoi poteri e le sue funzioni?
6 Febbraio 2021
Il concorso di persone nel reato proprio
La delicata tematica circa la compatibilità del precetto di cui all’art. 117 c.p. con il principio di colpevolezza nell’ambito del concorso di persone nel reato proprio
29 Gennaio 2021
Il reato di apologia del fascismo
La configurazione del reato di apologia del fascismo: tra accertamento del fatto e comminazione della pena
25 Gennaio 2021
La riparazione per ingiusta detenzione
Nel contributo offerto si analizza un istituto sui generis nella nostra tradizione codicistica, la riparazione per ingiusta detenzione, la quale costituisce una procedura…
18 Gennaio 2021
Cos’è una ndrina?
Quando si parla di Ndrangheta bisogna sapere cos’è una ndrina e quali sono i suoi elementi fondanti per conoscere la base organizzativa di questa criminalità
8 Gennaio 2021
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha competenze molto ampie e diversificate che tendono tutte a un unico fine: la prevenzione dei fenomeni corruttivi nelle pubbliche…
4 Gennaio 2021
Le indagini preliminari e la tutela dell’indagato
Nel solco del sistema accusatorio che caratterizza l’ordinamento italiano nell’ambito del procedimento penale, l’elaborato si pone come obiettivo quello di inquadrare la delicata…
30 Dicembre 2020
Le misure amministrative di rieducazione
Un'ancora di salvezza per il minore irregolare per condotta o per carattere: le misure amministrative di rieducazione
28 Dicembre 2020
La natura delle norme che governano la fase dell’esecuzione penale
Nullum crimen vs tempus regit actum: breve excursus degli orientamenti contrapposti in tema di norme che governano la fase dell’esecuzione penale