28 Febbraio 2022
Le funzioni della polizia scientifica
L’analisi delle tecniche e delle funzioni della polizia scientifica: tra materie specialistiche e attività investigativa
21 Febbraio 2022
La confisca dei beni
La confisca come misura di sicurezza patrimoniale: tra la disciplina codicistica e l’intervento della giurisprudenza di legittimità
18 Febbraio 2022
La responsabilità d’impresa
Cosa accade qualora una società debitrice non adempia alle sue obbligazioni e quali azioni può esperire il creditore contro l’impresa insolvente? Parliamo di responsabilità…
27 Gennaio 2022
Omicidio aggravato dallo stalking: reato complesso o concorso di reati?
La fattispecie dell'omicidio aggravato dallo stalking alla luce delle Sezioni Unite 2021
24 Gennaio 2022
L’inutilizzabilità delle intercettazioni
L’evoluzione dell’inutilizzabilità delle intercettazioni: dal codice di procedura penale alla sentenza n. 23244 del 2021 della Corte di Cassazione
21 Gennaio 2022
Il disastro di Pioltello: la responsabilità di RFI
Su quali basi normative è contestata alla Rfi s.p.a. la responsabilità penale nel disastro di Pioltello del 2018? Quando l’ente risponde del fatto commesso dall’intraneo? In quali…
18 Gennaio 2022
La prova testimoniale nel processo penale
Tratti generali della prova testimoniale e varie tipologie di testimonianza, con particolare riferimento alla testimonianza dei coimputati
13 Gennaio 2022
Il finanziamento illecito ai partiti politici
La storia della disciplina del finanziamento illecito ai partiti e del suo crescente ruolo nel dibattito politico e giudiziario
10 Gennaio 2022
Il reato di frode processuale
Analisi del reato di frode processuale e gli sviluppi della giurisprudenza di legittimità
7 Gennaio 2022
La mediazione penale minorile
In che cosa consiste la mediazione penale minorile e come viene attuata in Italia? Dalle fonti internazionali alle prassi operative nel nostro sistema di giustizia minorile