20 Novembre 2020
Processi mediatici e reati sessuali: la comunicazione come mezzo di riscatto
I processi mediatici oltre a diventare pubbliche gogne per gli individui che li vivono, potrebbero diventare un valido mezzo per ottenere visibilità e giustizia, sensibilizzando…
10 Novembre 2020
Responsabilità dell’ente: il trasferimento della responsabilità nelle vicende modificative
Come gli interventi di ingegneria societaria incidono sull’attribuzione della responsabilità dell’ente
27 Ottobre 2020
Il reato di rissa: un reato plurisoggettivo
Analisi del reato di rissa mediante gli sviluppi della giurisprudenza di legittimità più recente
21 Ottobre 2020
Giudizio abbreviato condizionato: criteri di ammissibilità
Il giudizio abbreviato condizionato prevede che l’integrazione probatoria sia necessaria e compatibile con le esigenze di economia processuale proprie del rito
19 Ottobre 2020
Ergastolo minorile: la posizione dei giudici costituzionali nella sentenza 168/1994
Il “no” della Corte costituzionale e le ragioni dell’incompatibilità costituzionale dell’ergastolo minorile applicato ad un imputato minorenne
6 Ottobre 2020
Il delitto di riciclaggio e l’art. 648 bis c.p.
Il delitto di riciclaggio, oggi previsto all’art. 648 bis del codice penale, ha un’interessante evoluzione. Il legislatore ha introdotto nell’ordinamento questa norma al fine di…
30 Settembre 2020
Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
Analisi e critiche dell’art. 12 T.U. 286/1998 in ottica europea ed internazionale per comprendere il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina
24 Settembre 2020
Gli organi dell’antimafia in Italia: come funzionano?
In Italia al fine di contrastare il crimine organizzato è stata prevista la creazione di una serie di organi dell’antimafia sia giudiziari che di polizia
17 Settembre 2020
Verso una legge contro l’omotransfobia?
La strada in salita del ddl Zan: una legge contro l'omotransfobia a breve?
9 Settembre 2020
La disciplina penale sugli incendi
Analisi giuridica relativa alla disciplina penale sugli incendi e il rapporto con altre fattispecie