20 Dicembre 2021
L’estorsione
L’estorsione quale fattispecie di reato plurioffensiva prevista e punita dall’art. 629 c.p. all’interno del contesto dottrinale e giurisprudenziale
18 Dicembre 2021
Il fatto non sussiste: che cosa significa?
Qual è la formula assolutoria più vantaggiosa per l’imputato? Le assoluzioni sono tutte uguali? Analisi della formula “il fatto non sussiste”
14 Dicembre 2021
La definizione di Persona Politicamente Esposta (PPE)
Perché bisogna conoscere la definizione di Persona Politicamente Esposta (PPE) all’interno della normativa antiriciclaggio
11 Dicembre 2021
La causa di non punibilità dell’articolo 384 c.p.
Il codice penale disciplina all’articolo 384 c.p. una duplice causa di non punibilità per i reati contro l’amministrazione della giustizia
6 Dicembre 2021
Oltraggio a Pubblico Ufficiale: l’articolo 341 bis c.p.
Quali condizioni devono sussistere perché si possa parlare di oltraggio a Pubblico Ufficiale? Quali sono degli esempi in concreto del reato di cui all’articolo 341 bis c.p.?
4 Dicembre 2021
Le sentenze di assoluzione
Quando è prevista l’assoluzione? La tipologia delle sentenze di assoluzione previste nel diritto processuale penale italiano
1 Dicembre 2021
La giustizia riparativa: un nuovo paradigma di giustizia
Cosa significa Giustizia Riparativa? Un approfondimento delle fonti normative e delle modalità di utilizzo del suo strumento principe
27 Novembre 2021
Il giudizio abbreviato: caratteri generali
Breve analisi degli elementi e del funzionamento del giudizio abbreviato, rito speciale del processo penale
23 Novembre 2021
Lo scioglimento dell’amministrazione comunale per mafia
La disciplina dello scioglimento dell’amministrazione comunale per mafia disciplinato dall’art. 143 T.U. Enti Locali alla luce della giurisprudenza di legittimità
18 Novembre 2021
La legittima difesa domiciliare
La legittima difesa domiciliare tra riforme e prassi giurisprudenziale: definizione e questioni interpretative