14 Luglio 2022
I reati di pericolo
I reati di pericolo prevedono una tutela penale anticipata rispetto alla lesione materiale del bene giuridico tutelato, ponendo però problemi di compatibilità con il principio di…
11 Luglio 2022
La ricusazione
Cosa significa “ricusazione”? Quando un giudice può essere ricusato? Cosa si deve fare per ricusare un magistrato?
28 Giugno 2022
L’infermità di mente nell’ordinamento italiano
L’infermità di mente: dai gravi disturbi della personalità ai disturbi del sonno e alla ludopatia
21 Giugno 2022
Lo spray al peperoncino è legale?
Come e quando si può utilizzare lo spray al peperoncino? Può essere considerato uno strumento di difesa, anche quando si visita uno Stato estero?
16 Giugno 2022
L’ambito di applicazione delle misure di prevenzione
Questo lavoro nasce dall’intento di evidenziare l’ambito di applicazione delle misure di prevenzione: i soggetti coinvolti, i requisiti, la tipologia (cenni) e il procedimento di…
14 Giugno 2022
L’udienza preliminare
Il presente articolo descrive l’udienza preliminare. Chi vi partecipa? Come si svolge? A cosa serve?
10 Giugno 2022
Le prove legali
Il giudice non può valutare il contenuto delle prove legali, ma la loro efficacia è predeterminata dalla legge
26 Maggio 2022
Le residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza (R.E.M.S.)
Le previsioni normative e le criticità dell’effettiva attuazione delle residenze per l’esecuzione delle misure di sicurezza, note con l’acronimo R.E.M.S.
24 Maggio 2022
Il modesto quantitativo di stupefacenti
L’evoluzione normativa del concetto di «modesto quantitativo» di stupefacenti e i plurimi interventi della giurisprudenza di legittimità
9 Maggio 2022
Le false comunicazioni sociali
Breve analisi sugli elementi costitutivi del reato di false comunicazioni sociali di cui all’art. 2621 c.c.