26 Settembre 2022
Il diritto internazionale umanitario: in breve
Il diritto internazionale umanitario spiegato in breve: la sua nascita, di cosa si tratta e la normativa a cui bisogna fare riferimento
21 Luglio 2022
La separazione tra Corea del Nord e Corea del Sud
Le misure del Consiglio di Sicurezza e questione della soggettività internazionale nella guerra di Corea: la separazione tra Corea del Nord e Corea del Sud
15 Giugno 2022
L’arbitrato nelle controversie internazionali
Dall’arbitrato internazionale all’arbitrato transnazionale: come si risolvono le controversie tra Stati?
7 Giugno 2022
La Venere di Cirene: un bene conteso e forse perduto
L’iter di restituzione della Venere di Cirene alla Libia: tra diritto internazionale e interessi degli Stati coinvolti
10 Maggio 2022
I trattati di amicizia
I trattati di amicizia: dalla comunità internazionale classica alla comunità internazionale moderna
2 Febbraio 2022
Come gli Stati risolvono le controversie internazionali?
Strumenti diplomatici e giudiziali di risoluzione delle controversie internazionali
12 Ottobre 2021
Lo Stato fallito: rilievi teorici e pratici
Lo Stato fallito alla luce della teoria della soggettività internazionale e della prassi
10 Agosto 2021
Le operazioni di peacekeeping
Le operazioni di peacekeeping: dalla direzione diretta delle Nazioni Unite al controllo condiviso con le organizzazioni regionali
19 Luglio 2021
L’autodifesa nel diritto internazionale
Il principio di autodifesa nel diritto internazionale quale unica eccezione al divieto sull’uso della forza nella risoluzione delle controversie internazionali
13 Luglio 2021
La crisi in Tigray
Prospettive, giurisdizione e interventi per la risoluzione del conflitto e della crisi in Tigray
- 1
- 2