28 Marzo 2023
La clausola compromissoria
La clausola compromissoria: il contenuto, la sua interpretazione ed altre questioni
23 Marzo 2023
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario
Cos’è l’accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario? Come funziona la separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
15 Febbraio 2023
Il mantenimento dei figli
Cosa si intende per mantenimento dei figli, quando viene erogato e quali sono le spese comprese in esso?
2 Febbraio 2023
Le funzioni del curatore fallimentare
Quali sono le funzioni del curatore fallimentare? Spiegazione di compiti e ruoli di questo pubblico ufficiale
13 Dicembre 2022
La costituzione di società semplice
La società è un istituto giuridico adottato – in genere – per lo svolgimento di un'attività di impresa e che, alla luce di ciò, deve rispettare specifici requisiti formali.…
17 Novembre 2022
La responsabilità del vettore nel trasporto di cose
La responsabilità del vettore nel trasporto di cose: breve introduzione al contratto di trasporto e analisi della responsabilità del vettore alla luce degli orientamenti…
7 Settembre 2022
Durata del contratto e disciplina del “termine”
È corretto parlare di durata del contratto? Se sì, quanto dura, o può durare, un contratto? Analizziamo la disciplina del termine dettata in materia dal Codice civile
30 Giugno 2022
Cartolarizzazione del credito: gli aspetti fondamentali
La cartolarizzazione del credito rappresenta l’operazione tramite cui la banca gestisce ed impiega i suoi c.d. ‘crediti deteriorati’. Di seguito l’analisi finanziaria e normativa…
19 Maggio 2022
Le fideiussioni omnibus: inquadramento e giurisprudenza
L’istituto delle fideiussioni omnibus: a partire dalla disciplina del Codice civile fino alle novità introdotte dalle Sezioni Unite
11 Maggio 2022
Il pignoramento: in generale
Introduzione al pignoramento in risposta a domande come: quali beni sono pignorabili? Perché pignorano un mio bene? Come avviene il pignoramento?