22 Marzo 2022
Introduzione al contratto di locazione
Trattazione del contratto di locazione nell’ambito del diritto privato a partire dalla disciplina codicistica di cui agli artt. 1571 e ss. c.c.
18 Febbraio 2022
Pagare in bitcoin estingue l’obbligazione?
Col presente articolo si intende fornire una panoramica giuridica sul fenomeno monetario delle criptovalute (e.g. il bitcoin), focalizzando l’attenzione sul rapporto intercorrente…
19 Gennaio 2022
Il patto di non concorrenza
Il patto di non concorrenza ex art. 2125 c.c. presenta una serie di criticità sotto numerosi profili, potenzialmente in grado di inficiarne la validità. Vediamoli insieme
7 Dicembre 2021
Il timore reverenziale nel diritto privato
Nozione, implicazioni ed applicazione ai nostri giorni di un istituto tanto antico quanto attuale: il timore reverenziale
25 Novembre 2021
L’atto costitutivo di una società: elementi essenziali
Breve disamina delle principali norme in materia di atto costitutivo di una società, con particolare attenzione agli elementi essenziali in esso contenuti
8 Ottobre 2021
La violenza economica
Alla violenza economica, forma di discriminazione di difficile emersione sociale, ci sono varie forme di tutela sul piano civilistico e penalistico
5 Ottobre 2021
La responsabilità da circolazione dei veicoli nel diritto italiano
Guidare un veicolo è qualcosa che bene o male tutti ormai diamo per scontato nella nostra vita quotidiana, ma quando le cose non vanno come programmato, chi ne risponde?
4 Ottobre 2021
Un’introduzione al diritto penale societario
Il diritto penale societario: un’introduzione alla materia dei reati societari e al concetto di interesse societario
30 Settembre 2021
La fusione societaria e il matrimonio FCA-PSA
Le finalità e la disciplina dell’istituto della fusione societaria. Uno sguardo alla fusione delle due iconiche marche automobilistiche Fiat Chrysler Automobiles e Peugeot S.A
28 Settembre 2021
La dichiarazione di morte presunta
Profili giuridici e peculiarità della dichiarazione di morte presunta e perchè questa non deve essere confusa con "assenza" e "scomparsa"