9 Maggio 2023
Le prove nel processo amministrativo
La disciplina delle prove nel processo amministrativo: gli articoli 63 e 64 del c.p.a. ed il principio dispositivo
28 Marzo 2023
La clausola compromissoria
La clausola compromissoria: il contenuto, la sua interpretazione ed altre questioni
2 Marzo 2023
Riforma Cartabia: le novità in tema di notificazioni civili
Per i procedimenti instaurati a partire dal 28 febbraio 2023 sono entrate in vigore le novità apportate dalla Riforma Cartabia in tema di notificazioni civili
1 Giugno 2022
Il rito del lavoro: cos’è?
Il rito del lavoro è un rito speciale a cognizione piena avente delle caratteristiche peculiari rispetto al rito ordinario. Tuttavia, è afflitto dalle stesse problematiche di cui…
5 Aprile 2022
Cos’è la Consulenza Tecnica di Parte (CTP)?
Questo articolo ha lo scopo di illustrare cos'è la Consulenza Tecnica di Parte, partendo dalla definizione del ruolo di consulente, passando dall'analisi dei suoi diversi ambiti…
25 Gennaio 2022
La riforma Cartabia del processo penale e del processo civile
La Riforma Cartabia si concretizza attraverso le leggi n. 134/2021 e 206/2021, contenenti delega al Governo per riformare il processo civile e penale
12 Gennaio 2022
Espropriazione forzata e processo esecutivo
Il processo esecutivo: analisi dell’espropriazione forzata e delle fasi che la caratterizzano, dagli atti preliminari alla distribuzione della somma ricavata ai creditori
18 Dicembre 2021
Il fatto non sussiste: che cosa significa?
Qual è la formula assolutoria più vantaggiosa per l’imputato? Le assoluzioni sono tutte uguali? Analisi della formula “il fatto non sussiste”
4 Dicembre 2021
Le sentenze di assoluzione
Quando è prevista l’assoluzione? La tipologia delle sentenze di assoluzione previste nel diritto processuale penale italiano
- 1
- 2