28 Agosto 2023
Le intercettazioni informatiche e telematiche
Un prezioso quando delicato strumento di indagine: le intercettazioni informatiche e telematiche
23 Maggio 2023
Gli arresti domiciliari mediante controllo elettronico: un problema pratico
Gli arresti domiciliari mediante controllo elettronico e l’indisponibilità dei dispositivi di controllo: un approfondimento sulla giurisprudenza costituzionale
4 Gennaio 2023
L’archiviazione dei procedimenti penali
Cosa si intende per archiviazione di un procedimento penale? In quali casi viene disposta?
14 Giugno 2022
L’udienza preliminare
Il presente articolo descrive l’udienza preliminare. Chi vi partecipa? Come si svolge? A cosa serve?
30 Marzo 2022
Procedimento penale e procedimento di prevenzione
L’analisi degli istituti sottesi al procedimento penale e al procedimento di prevenzione rilevano delle profonde differenze: nel primo l’oggetto di verifica si ricollega ad un…
21 Febbraio 2022
La confisca dei beni
La confisca come misura di sicurezza patrimoniale: tra la disciplina codicistica e l’intervento della giurisprudenza di legittimità
25 Gennaio 2022
La riforma Cartabia del processo penale e del processo civile
La Riforma Cartabia si concretizza attraverso le leggi n. 134/2021 e 206/2021, contenenti delega al Governo per riformare il processo civile e penale
24 Gennaio 2022
L’inutilizzabilità delle intercettazioni
L’evoluzione dell’inutilizzabilità delle intercettazioni: dal codice di procedura penale alla sentenza n. 23244 del 2021 della Corte di Cassazione
18 Gennaio 2022
La prova testimoniale nel processo penale
Tratti generali della prova testimoniale e varie tipologie di testimonianza, con particolare riferimento alla testimonianza dei coimputati
10 Gennaio 2022
Il reato di frode processuale
Analisi del reato di frode processuale e gli sviluppi della giurisprudenza di legittimità