10 Gennaio 2022
Il reato di frode processuale
Analisi del reato di frode processuale e gli sviluppi della giurisprudenza di legittimità
27 Novembre 2021
Il giudizio abbreviato: caratteri generali
Breve analisi degli elementi e del funzionamento del giudizio abbreviato, rito speciale del processo penale
20 Ottobre 2021
La querela
Cos’è la querela e a cosa serve? Cerchiamo di capire tutto ciò che è necessario fare per la proposizione e l’eventuale remissione di una querela
15 Ottobre 2021
La facoltà di non rispondere dell’indagato
L’ambito di applicazione e il fondamento giustificativo della facoltà di non rispondere dell’indagato ex art. 64, c. 3, lett. b) c.p.p..
1 Ottobre 2021
Le differenze fra percosse e lesioni
I nuovi orientamenti dottrinali a confronto con gli interventi giurisprudenziali più recenti circa le differenze tra percosse e lesioni
13 Settembre 2021
Le intercettazioni: il loro impiego quale mezzo di ricerca della prova
Natura giuridica, limiti e applicabilità dello strumento delle intercettazioni
3 Settembre 2021
L’esame testimoniale nel processo penale
Durante l’esame testimoniale, il teste ha un ruolo chiave nel processo penale, perché viene sottoposto a una cross-examination. Di che si tratta?
7 Luglio 2021
Il fermo di polizia giudiziaria
La misura precautelare del fermo di polizia giudiziaria, anche detta fermo di indiziato di delitto applicata dalla polizia giudiziaria in situazioni eccezionali di necessità e…
1 Giugno 2021
Il patteggiamento: un procedimento penale speciale
Il patteggiamento, rientrante tra i procedimenti penali speciali, persegue la finalità di garantire un celere sviluppo processuale omettendo il dibattimento, con consenso…