Sequestro di persona

Il sequestro di persona: configurazione giuridica

Cosa dispone la norma 605 c.p. in merito al reato di sequestro di persona? Con quali altri illeciti penali si rischia di confonderlo?

Confisca

La confisca dei beni

La confisca come misura di sicurezza patrimoniale: tra la disciplina codicistica e l’intervento della giurisprudenza di legittimità

Estorsione

L’estorsione

L’estorsione quale fattispecie di reato plurioffensiva prevista e punita dall’art. 629 c.p. all’interno del contesto dottrinale e giurisprudenziale

Articolo 384 c.p.

La causa di non punibilità dell’articolo 384 c.p.

Il codice penale disciplina all’articolo 384 c.p. una duplice causa di non punibilità per i reati contro l’amministrazione della giustizia

Timore reverenziale

Il timore reverenziale nel diritto privato

Nozione, implicazioni ed applicazione ai nostri giorni di un istituto tanto antico quanto attuale: il timore reverenziale

Legittima difesa domiciliare

La legittima difesa domiciliare

La legittima difesa domiciliare tra riforme e prassi giurisprudenziale: definizione e questioni interpretative

Frode informatica

La frode informatica

La frode informatica è uno dei reati informatici che si realizza con maggiore frequenza: nel periodo tra il 1 agosto 2019 e il 31 luglio 2021 si è registrato un aumento…

Uso legittimo delle armi

L’uso legittimo delle armi

Scopo del presente articolo è soffermarsi sugli approdi interpretativi per i quali, secondo la giurisprudenza, è lecito per il pubblico ufficiale ricorrere all’impiego di un’arma…

Reato di strage

Il reato di strage

La forte anticipazione della soglia del penalmente rilevante nel reato di strage

Violenza economica

La violenza economica

Alla violenza economica, forma di discriminazione di difficile emersione sociale, ci sono varie forme di tutela sul piano civilistico e penalistico