Delitto di riciclaggio

Il delitto di riciclaggio e l’art. 648 bis c.p.

Il delitto di riciclaggio, oggi previsto all’art. 648 bis del codice penale, ha un’interessante evoluzione. Il legislatore ha introdotto nell’ordinamento questa norma al fine di…

Disciplina penale sugli incendi

La disciplina penale sugli incendi

Analisi giuridica relativa alla disciplina penale sugli incendi e il rapporto con altre fattispecie

Maltrattamento di animali

Il maltrattamento di animali nel codice penale

Il codice penale come sede naturale della disciplina in materia di maltrattamento di animali

Tentativo

Il tentativo

Come dottrina e giurisprudenza chiariscono le difficoltà interpretative legate all’idoneità e univocità degli atti per la configurazione del tentativo

Dolo d'impeto

Il dolo d’impeto: brevi cenni

Quei moti dell’animo e il dolo d’impeto

La scriminante dell’uso legittimo delle armi

Considerazioni sull'uso legittimo delle armi da parte delle forze dell’ordine nel codice penale e nella giurisprudenza di cassazione

Autoriciclaggio

Autoriciclaggio: la norma

L’articolo 648 ter 1 c.p. disciplina l’autoriciclaggio. È una norma di recente istituzione e fa parte del sistema di repressione del riciclaggio di denaro

Legittima difesa

La legittima difesa nella cronaca e nel codice

Qualche considerazione sulla legittima difesa, istituto cardine del diritto penale, che è spesso protagonista nella cronaca e che è stato oggetto di alcune riforme legislative

Articolo 416 ter

L’articolo 416 ter del codice penale italiano

L’articolo 416 ter del codice penale punisce lo scambio elettorale politico mafioso. Modificato nel 2019, è una norma attualissima

Non punibilità

La non punibilità

Gli istituti della non punibilità si ricollegano al principio del diritto penale minimo, argomento sempre attuale tra i penalisti, ma forse troppo trascurato nel dibattito…