3 Maggio 2023
La politica di allargamento dell’Unione Europea
Cos’è la politica di allargamento dell’Unione Europea? Qual è il processo da attraversare e quali sono i criteri da rispettare per divenire Stato membro dell’Unione?
4 Luglio 2022
Il pacchetto Repower EU
Lo scorso maggio, la Commissione Europea ha presentato il piano di investimenti Repower EU per la transizione verde in Europa
18 Marzo 2022
Riders: tra platform workers e algoritmi discriminatori
Qualificazione giuridica di una nuova classe di lavoratori nati grazie alla tecnologia: i riders
16 Giugno 2021
Intelligenza artificiale: uno sguardo alla regolamentazione europea
Intelligenza artificiale, priorità dell’UE la quale ha istituito una commissione per esaminare l’impatto della tecnologia
24 Maggio 2021
Il danno ambientale nel diritto dell’Unione Europea
La Commissione Europea ha recentemente precisato cosa debba intendersi per danno ambientale nel diritto dell’Unione Europea
13 Maggio 2021
La cooperazione rafforzata dell’UE
L’interessante strumento della cooperazione rafforzata dell’UE, tra procedura di instaurazione e significato
26 Aprile 2021
Introduzione al diritto antitrust europeo
Un’analisi concisa dei fondamenti della disciplina del diritto antitrust europeo
3 Marzo 2021
I finanziamenti UE
Dopo aver passato in rassegna le fonti e i principi relativi al bilancio dell’Unione europea, se ne analizza il procedimento legislativo speciale. Il bilancio, una volta adottato,…
27 Gennaio 2021
Il diritto all’oblio in Europa: quando il passato non passa
Nell’era della digitalizzazione le notizie viaggiano alla velocità della luce restando nella memoria di internet per sempre. Ma se una notizia che naviga in rete ci riguarda ed è…
19 Novembre 2020
Il patto europeo sull’immigrazione: quale destino riservato al diritto di asilo?
Un nuovo inizio con il Patto europeo sull’immigrazione per un'integrazione delle politiche tra responsabilità e solidarietà
- 1
- 2