22 Maggio 2021
L’accordo UE-Turchia e il principio di non-refoulement
Poco più di cinque anni fa è stato firmato l'accordo UE-Turchia, che da allora ha plasmato la risposta europea alla crisi migratoria
13 Maggio 2021
La cooperazione rafforzata dell’UE
L’interessante strumento della cooperazione rafforzata dell’UE, tra procedura di instaurazione e significato
3 Marzo 2021
I finanziamenti UE
Dopo aver passato in rassegna le fonti e i principi relativi al bilancio dell’Unione europea, se ne analizza il procedimento legislativo speciale. Il bilancio, una volta adottato,…
30 Maggio 2020
La normativa sul tabacco nell’UE
Nel campo della salute, l’UE si limita ad integrare le politiche nazionali: quali sono le caratteristiche della normativa sul tabacco europea?
3 Luglio 2019
La politica europea in materia di difesa
La politica europea degli ultimi anni potrebbe essere messa in discussione dalle nuove istituzioni che saranno in carica per i prossimi cinque anni. Esse avranno infatti la…
7 Gennaio 2019
Il mandato di arresto europeo
Il mandato di arresto europeo (MAE) rappresenta un efficace strumento per dare completezza al sistema di cooperazione giudiziario penale in Europa
26 Novembre 2018
La procedura di infrazione per deficit eccessivo
La possibile apertura di una procedura di infrazione potrebbe prendere forma dopo che la manovra di bilancio italiana in tema di debito pubblico è stata bocciata dall’UE
3 Settembre 2018
La presidenza austriaca del Consiglio del 2018
Durante la presidenza austriaca del Consiglio si sono svolte due importanti riunioni a fine agosto, la prima dei ministri della difesa, la seconda dei ministri degli esteri. I…