29 Dicembre 2022
Il distacco transnazionale come causa di dumping sociale nell’Unione Europea
Come si configura il lavoratore nell’ambito di un distacco transnazionale? Il difficile bilanciamento fra parità di tutela e promozione della libera circolazione del lavoro nel…
10 Dicembre 2021
L’UE: un’organizzazione peculiare
L’UE tra principio di attribuzione delle competenze e valori fondanti
22 Maggio 2021
L’accordo UE-Turchia e il principio di non-refoulement
Poco più di cinque anni fa è stato firmato l'accordo UE-Turchia, che da allora ha plasmato la risposta europea alla crisi migratoria
23 Febbraio 2021
Il diritto alla corrispondenza dei detenuti
Analisi del diritto alla corrispondenza dei detenuti: differenze tra corrispondenza epistolare e telefonica, limiti al controllo dei contenuti e legge 95 del 2004
12 Gennaio 2021
Il diritto all’oblio: dal bilanciamento di interessi alla blockchain
Cos'è il diritto all'oblio e come viene implementato nell'ambiente digitale contemporaneo?
16 Dicembre 2020
La direttiva P.I.F.
L’approvazione della Direttiva P.I.F. costituisce un passo in avanti del diritto europeo, in tema di armonizzazione del diritto penale degli Stati Membri, nell’ambito dei reati…
10 Luglio 2020
Industrial design: cos’è e come viene protetto
Non una mera questione di forma: l’aspetto del prodotto condiziona le nostre scelte d’acquisto. In Italia la tutela dell’industrial design è disciplinata nel codice della…
18 Giugno 2020
Il processo di armonizzazione del diritto d’autore in Europa
Un regime di tutela del diritto d’autore in Europa più armonizzato, che stimoli la creazione e gli investimenti in tale settore valorizzando la ricca diversità culturale del…