6 Ottobre 2021
Lo Stolen Works of Art Database dell’INTERPOL
Il contrasto al traffico illecito dei beni culturali passa sicuramente dalla coordinazione e dalla collaborazione tra gli Stati e dallo sviluppo di strumenti tecnologici. Tra…
22 Marzo 2021
Il mercato illecito dei beni culturali
Il mercato illecito dei beni culturali è caratterizzato da alcune particolarità. Capiamo perché valore, destinazione dei beni e soggetti coinvolti determinano l’unicità del…
18 Gennaio 2021
Cos’è una ndrina?
Quando si parla di Ndrangheta bisogna sapere cos’è una ndrina e quali sono i suoi elementi fondanti per conoscere la base organizzativa di questa criminalità
16 Dicembre 2020
La direttiva P.I.F.
L’approvazione della Direttiva P.I.F. costituisce un passo in avanti del diritto europeo, in tema di armonizzazione del diritto penale degli Stati Membri, nell’ambito dei reati…
30 Ottobre 2020
Il contrasto al traffico di migranti
Il traffico di migranti è un crimine redditizio e lesivo dei diritti umani. Ma come può intervenire la Comunità Internazionale nel contrasto al traffico di migranti?
28 Settembre 2020
Il riciclaggio di denaro e il traffico di beni culturali
Riciclaggio di denaro e traffico di beni culturali possono certamente coesistere. Un sistema potenzialmente difficile da sconvolgere per vari motivi analizzati in questo articolo
6 Marzo 2019
Il crimine transnazionale del narcotraffico
Il narcotraffico è un tema che da tempo suscita grande interesse perchè fenomeno di natura transnazionale e che si rinnova continuamente
16 Gennaio 2019
Le misure di prevenzione nella Convenzione di Palermo
Le misure di prevenzione della Convenzione di Palermo (UNTOC) sono sufficienti a completare le misure previste dai diritti interni?
26 Marzo 2018
Europol e SOCTA 2017: un’analisi sulla criminalità
Il SOCTA 2017 è un rapporto dell'Europol che analizza la criminalità organizzata di natura transnazionale presente in Europa. Questo è uno dei temi più attuali del diritto…